Arkham House

La Arkham House è una casa editrice statunitense specializzata in letteratura fantastica e fondata a Sauk City (Wisconsin) nel 1939 da August Derleth e Donald Wandrei. Il suo nome deriva dalla città immaginaria di Arkham, ideata dallo scrittore Howard Phillips Lovecraft.

La prima pubblicazione di questa casa editrice fu proprio una raccolta di racconti di Lovecraft, a cui in seguito si aggiungeranno anche le pubblicazioni della corrispondenza privata dello scrittore di Providence. Tra i destinatari delle lettere di Lovecraft c'erano anche gli stessi Derleth e Wandrei. La pubblicazione della corrispondenza privata era nei piani già dalla fondazione della casa editrice, ma venne posticipato a causa dell'inaspettata mole del materiale raccolto e delle difficoltà di redigerlo per intero. Si stima che Lovecraft abbia scritto circa 100.000 lettere, ma solo 20.000 sono pervenute fino ai nostri giorni e, nonostante siano solo una parte, restano comunque una mole considerevole. Di queste, Arkham House ne raccolse circa mille in 5 volumi, ma decise di ridurne pesantemente la lunghezza omettendo le parti ritenute meno significative. Successivamente, la casa editrice Hippocampus Press le pubblicò in versione integrale raccogliendole in 13 volumi[1].

La Arkham House pubblicò anche i lavori di alcuni contemporanei di Lovecraft, tra cui Robert E. Howard, Frank Belknap Long, Clark Ashton Smith, Robert Bloch e Derleth stesso; la casa editrice di Sauk City si occupò anche di fiction classica, pubblicando autori come William Hope Hodgson, Algernon Blackwood, H. Russell Wakefield, Seabury Quinn e J. Sheridan Le Fanu; in seguito, stamperà anche i lavori di importanti scrittori come Ray Bradbury, Ramsey Campbell e Brian Lumley.

Nonostante pubblicasse autori di grande talento, la Arkham House non si rivelò un successo finanziario. Derleth stesso, nel 1970, ammise che gli incassi annuali della casa editrice non coprivano mai le spese, cosicché interveniva lui stesso a ripianare i debiti della Arkham House. Quando Derleth morì nel 1971, Donald Wandrei divenne direttore della società per un breve periodo. Gli succedette James Turner, che incluse nella rosa di autori pubblicati dalla Arkham House importanti scrittori di fantascienza e fantasy come Michael Bishop, Lucius Shepard, Bruce Sterling, James Tiptree Jr., Michael Shea e J. G. Ballard.

Pubblicazioni

Dal 2000

  • Evermore, a cura di James Robert Smith e Stephen Mark Rainey (2006)
  • Other Worlds Than Ours, di Nelson Bond (2005)
  • Cave of a Thousand Tales, di Milt Thomas (2004)
  • Selected Letters of Clark Ashton Smith, di Clark Ashton Smith (2003)
  • The Cleansing, di John D. Harvey (2002)
  • The Far Side of Nowhere, di Nelson Bond (2002)
  • Book of the Dead, di E. Hoffman Price (2001)
  • Arkham's Masters of Horror, a cura di Peter Ruber (2000)
  • In the Stone House, di Barry N. Malzberg (2000)

Anni novanta

  • Sixty Years of Arkham House, a cura di S. T. Joshi (1999)
  • Dragonfly, di Frederic S. Durbin (1999)
  • New Horizons, a cura di August Derleth (1999)
  • Lovecraft Remembered, a cura di Peter Cannon (1998)
  • Flowers from the Moon and Other Lunacies, di Robert Bloch (1998)
  • Voyages by Starlight, di Ian R. MacLeod (1997)
  • Synthesis & Other Virtual Realities, di Mary Rosenblum (1996)
  • Cthulhu 2000: A Lovecraftian Anthology, a cura di James Turner (1995)
  • Miscellaneous Writings, di H. P. Lovecraft, a cura di S.T. Joshi (1994)
  • The Breath of Suspension, di Alexander Jablokov (1994)
  • The Aliens of Earth, di Nancy Kress (1993)
  • Alone with the Horrors: The Great Short Fiction of Ramsey Campbell 1961-1991, di Ramsey Campbell (1993)
  • Meeting in Infinity, di John Kessel (1992)
  • Lord Kelvin's Machine, di James P. Blaylock (1992)
  • Gravity's Angels, di Michael Swanwick (1991)
  • The Ends of the Earth, di Lucius Shepard (1990)
  • Her Smoke Rose Up Forever, di James Tiptree, Jr. (1990)

Anni ottanta

Anni settanta

Anni sessanta

Anni cinquanta

Anni quaranta

1939

Note

  1. ^ Lovecraft's Letters, su hplovecraft.com. URL consultato il 12 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arkham House

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 150690834 · LCCN (EN) n82219340 · GND (DE) 4077120-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82219340
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria