Wulfenia

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lamiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wulfenia
Inflorescenza di Wulfenia carinthiaca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneAngiosperme
ClasseEudicotiledoni
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaPlantaginaceae
GenereWulfenia
Jacq.
Specie
vedi testo

Wulfenia è un genere di piante della famiglia delle Plantaginacee.[1]

Fu descritta nel 1781 da Nikolaus Joseph von Jacquin[2]. Prende nome dal gesuita austriaco Franz Xaver von Wulfen (1728–1805), botanico, zoologo, mineralogista e alpinista.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Wulfenia baldaccii Degen
  • Wulfenia carinthiaca Jacq.
  • Wulfenia houghtoniana (Benth.) Greene
  • Wulfenia pinnatifida (S. Watson) Greene
  • Wulfenia rotundifolia (A. Gray) Greene

Note

  1. ^ a b (EN) Wulfenia, in The Plant List. URL consultato il 9 settembre 2016.
  2. ^ "Plant Name Search Results" (HTML). International Plant Names Index., su ipni.org, International Organization for Plant Information (IOPI). URL consultato il 16 aprile 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wulfenia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Wulfenia
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica