Willie Mays

Willie Mays
Mays nel 1961.
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Baseball
RuoloEsterno
Termine carriera1973
Hall of fameNational Baseball Hall of Fame (1979)
Carriera
Squadre di club
1951-1952,
1954-1957
  New York Giants
1958-1972  San Francisco Giants
1972-1973  New York Mets
Statistiche
Battedestro
Lanciadestro
Media battuta,302
Valide3 283
Punti battuti a casa1 903
Fuoricampo660
Basi rubate338
Palmarès
Trofeo Vittorie
World Series 1
MVP della National League 2
All-Star 24

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Willie Howard Mays Jr., soprannominato The Say Hey Kid (Westfield, 6 maggio 1931), è un ex giocatore di baseball statunitense di ruolo esterno che ha giocato la maggior parte della carriera con i New York e San Francisco Giants nella Major League Baseball (MLB). È stato inserito nella National Baseball Hall of Fame nel 1979, al suo primo anno di eleggibilità.

Carriera

Mays trascorse la maggior parte delle sue 22 stagioni in carriera con i Giants, prima di concludere con i New York Mets. Fu premiato per due volte come MVP della National League e condivide il record per il maggior numero di convocazioni all'All-Star Game (24) con Hank Aaron e Stan Musial.[1][2] Ted Williams disse: "Hanno inventato l'All-Star Game per Willie Mays".[3][4] La sua carriera si concluse con 660 fuoricampo, terzo di tutti i tempi al momento del ritiro e, al 2019, quinto. Condivide anche il primato di 12 vittorie del Guanto d'oro, a partire dal 1957, quando il premio fu introdotto.[5]

Considerato uno dei giocatori più completi della storia del baseball, nel 1999 Mays fu inserito da The Sporting News‍ al secondo posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[6] Quell'anno fu inserito anche nella formazione del secolo della MLB.[7] Mays è uno dei cinque giocatori della National League ad avere disputato otto stagioni consecutive con cento punti battuti a casa, assieme a Mel Ott, Sammy Sosa, Chipper Jones e Albert Pujols.[8] Superò i 50 home run nel 1955 e 1965, il più lungo intervallo della storia della Major League Baseball per stagioni con 50 o più fuoricampo. La sua ultima gara la disputò il 16 ottobre durante la terza partita delle World Series 1973.

Palmarès

Club

New York Giants: 1954

Individuale

1954, 1965
1954-1973
  • MVP dell'All-Star Game: 2
1963, 1968
1957–1968
1954

Onorificenze

Note

  1. ^ Sportsdata. Midsummer Classics: Celebrating MLB's All-Star Game. "there were two games a year from 1959 to 1962" ..."all players who were named to the AL or NL roster were credited one appearance per season." Consultato l'11 ottobre 2015 [1] Archiviato il 30 marzo 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Baseball Almanac: Miscellaneous All-Star Game Records, All-Star Game Record Book, "Most Games Played", Aaron, Mays, Musial, 24. Consultato l'11 ottobre 2015. [2]
  3. ^ Mays, Willie | Baseball Hall of Fame, su baseballhall.org. URL consultato il 3 giugno 2023.
  4. ^ Willie's Time, di Charles Einstein.
  5. ^ MLB Awards | MLB.com: History
  6. ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
  7. ^ All Century Team, su baseball-almanac.com, Baseball Almanac. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  8. ^ (EN) James S. Hirsch, Willie Mays Carries the Torch for His Generation, in The New York Times, 5 maggio 2021. URL consultato il 3 giugno 2023.
  9. ^ President Obama Names Recipients of the Presidential Medal of Freedom, su The White House, 16 novembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willie Mays

Collegamenti esterni

  • (EN) Willie Mays, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su MLB.com, MLB Advanced Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su fangraphs.com, Fangraphs Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su The Baseball Cube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willie Mays, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 110380493 · ISNI (EN) 0000 0000 8299 3210 · LCCN (EN) n79041939 · GND (DE) 173496318 · NDL (ENJA) 00449280
  Portale Baseball
  Portale Biografie