Vecrīga

Abbozzo patrimoni dell'umanità
Questa voce sugli argomenti patrimoni dell'umanità e Lettonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo Lettonia
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Riga
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(i), (ii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) Historic Centre of Riga
(FR) Scheda
Manuale

Vecrīga ("Vecchia Riga") è il centro storico e un quartiere (noto anche come Vecpilsēta) di Riga, in Lettonia, situato nel distretto centrale sulla sponda orientale del fiume Daugava. Vecrīga è famosa per le sue antiche chiese e cattedrali, come la Cattedrale di Riga e la Chiesa di San Pietro.

Storia

Vecrīga è l'area originaria di Riga e comprende i confini storici della città prima che la città venisse notevolmente ampliata alla fine del XIX secolo. Vecrīga un tempo era protetta da un muro di cinta, tranne per il lato adiacente alla riva del fiume Daugava. Quando le mura furono demolite, le acque della Daugava furono deviate nell'area della vecchia cinta muraria, creando il Canale della città di Riga[1].

Patrimonio

All'inizio degli anni '90 Vecrīga divenne un'area pedonale, dove solo i veicoli dei residenti della zona e quelli per le consegne ai negozi potevano entrare con permessi speciali. Vecrīga fa parte di un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO denominato "Centro storico di Riga", che comprende anche la maggior parte del distretto di Centrs[2].

Vecrīga è la parte più antica di Riga e, anche se in origine la maggior parte degli edifici erano fatti di legno, attualmente ci sono molte opere architettoniche rimaste dei tempi del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco in mezzo a notevoli edifici in stile Art Nouveau, in particolare quelli creati dall'architetto di fama locale e internazionale Michail Osipovič Ėjzenštejn.

Monumenti principali

Chiese

  • Chiesa di San Pietro
  • Cattedrale della Cupola
  • Cattedrale di San Giacomo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa della Madonna Addolorata
  • Chiesa Anglicana
  • Chiesa riformata
  • Chiesa di Maria Maddalena

Musei

  • Museo Militare
  • Museo della Storia di Riga e della Navigazione
  • Museo dello Sport
  • Museo lettone della farmacia
  • Museo lettone della fotografia
  • Castello di Riga
  • Museo lettone di storia nazionale
  • Borsa del Museo d'arte di Riga
  • Museo delle arti decorative e applicate
  • Museo dell'occupazione della Lettonia
  • Museo lettone di architettura
  • Museo del cinema di Riga
  • Museo del Fronte Popolare

Galleria d'immagini

  • I confini originali della Vecchia Riga in una mappa del 1637
    I confini originali della Vecchia Riga in una mappa del 1637
  • Chiesa di San Giovanni
    Chiesa di San Giovanni
  • La Casa delle Teste nere e la statua di Rolando
    La Casa delle Teste nere e la statua di Rolando
  • Sezione ricostruita delle mura medievali della città
    Sezione ricostruita delle mura medievali della città
  • Castello di Riga
  • Municipio di Riga
    Municipio di Riga
  • Vista aerea della piazza del Municipio
    Vista aerea della piazza del Municipio
  • Vista del Ponte Vanšu
    Vista del Ponte Vanšu

Note

  1. ^ Sergey Kadinsky, Pilsētas Kanāls, Riga, su Hidden Waters Blog, 5 luglio 2016.
  2. ^ Historic Centre of Riga (PDF), su whc.unesco.org. URL consultato il 28 agosto 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Città vecchia di Riga
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Città vecchia di Riga

Collegamenti esterni

  • Tour virtuale multimediale della Vecchia Riga
Controllo di autoritàVIAF (EN) 137375867 · LCCN (EN) n97021967 · J9U (ENHE) 987007542789305171
  Portale Lettonia
  Portale Patrimoni dell'umanità