Tre Valli Varesine 1941

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Tre Valli Varesine 1941
Fausto Coppi, vincitore, accolto all'arrivo da Alfredo Binda e Adriano Rodoni
Edizione23ª
Data31 agosto
PartenzaVarese
ArrivoVarese
Percorso243 km
Tempo6h44'19"
Media36,061 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Fausto Coppi
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Gino Bartali
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tre Valli Varesine 1940Tre Valli Varesine 1942
Manuale

La Tre Valli Varesine 1941, ventitreesima edizione della corsa, si svolse il 31 agosto 1941 su un percorso di 243 km con partenza e arrivo a Varese. Organizzata dalla S.C. Alfredo Binda e dal quotidiano Cronaca prealpina, fu vinta dall'italiano Fausto Coppi, che completò il percorso in 6h44'19" precedendo per distacco i connazionali Olimpio Bizzi e Gino Bartali. Conclusero la prova 18 dei 55 ciclisti al via.[1][2]

Percorso

Dopo la partenza da Viale 28 ottobre a Varese, nella prima parte la corsa attraversò nell'ordine Albizzate, Gallarate (km 19,5), Sesto Calende, Angera (km 45), Besozzo, Laveno, Germignaga (km 83), Rancio, Brinzio (con la relativa salita) e di nuovo Varese (km 109). Da qui si avviò per transitare da Olgiate Comasco, Villa Guardia, Como (km 138), Maslianico, Ponte Chiasso (km 147), San Fermo della Battaglia, Parè, di nuovo Olgiate Comasco, Folla di Malnate, Cantello, Viggiù (km 181), Porto Ceresio (km 188,5), Ponte Tresa (km 199), Marchirolo, Ghirla (km 206,5), Grantola, Cittiglio (km 224,5) e Gavirate. L'arrivo fu posto allo Stadio del Littorio a Masnago di Varese dopo 243 km di corsa.[3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi Legnano 6h44'19"
2 Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi Bianchi a 3'07"
3 Bandiera dell'Italia Gino Bartali Legnano s.t.
4 Bandiera dell'Italia Severino Canavesi Gloria s.t.
5 Bandiera dell'Italia Mario Vicini Bianchi s.t.
6 Bandiera dell'Italia Osvaldo Bailo Viscontea s.t.
7 Bandiera dell'Italia Glauco Servadei Bianchi a 4'58"
8 Bandiera dell'Italia Enrico Mollo Olympia s.t.
9 Bandiera dell'Italia Aimone Landi Viscontea s.t.
10 Bandiera dell'Italia Primo Volpi Legnano s.t.

Note

  1. ^ (FR) 23ème Tre Valli Varesine 1941. URL consultato il 19 novembre 2023.
  2. ^ Fausto Coppi in forma smagliante e in grande giornata distacca tutti sul tormentato percorso e vince da grande campione la "XXIII Tre Valli Varesine", in Il Littoriale, Anno XV, n. 208, 1º settembre 1941, p. 1. URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ Sul suggestivo percorso di un circuito bene scelto la "XXIII Tre Valli Varesine" rinnova l'appassionante interrogativo di tutte le gare: scalatori, passisti o velocisti?, in Il Littoriale, Anno XV, n. 207, 30 agosto 1941, p. 1. URL consultato il 19 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • La corsa, su museociclismo.it.
  • La corsa, su cyclebase.nl.
  • La corsa, su cyclingranking.com.
  • La corsa, su sitodelciclismo.net.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo