Terenzia

Disambiguazione – Se stai cercando il nome femminile, vedi Terenzia (nome).

Terenzia (Roma, 96 a.C. – 8 d.C.) è stata una nobildonna romana, prima moglie di Marco Tullio Cicerone.

Biografia

Apparteneva a una nobile famiglia. È noto che era sorellastra della vergine vestale Fabia (la quale fu accusata di aver infranto i suoi voti giacendo con Lucio Sergio Catilina) e che attorno al 78-77 a.C. sposò l'oratore Marco Tullio Cicerone, dal quale ebbe due figli: Tullia, nata attorno al 76 a.C., e Marco Tullio Cicerone, nato nell'agosto del 65 a.C.

Dopo il divorzio da Cicerone, avvenuto nel 46 a.C., sposò lo storico Gaio Sallustio Crispo[1], di dieci anni più giovane. È da ritenere inattendibile un suo terzo matrimonio con Marco Valerio Messalla Corvino, riferitoci da san Girolamo.

A Terenzia si deve la liberazione del grammatico Tirannione il Giovane, schiavo di guerra comprato a Roma da Dima, liberto di Ottaviano.

Stando a una notizia fornitaci da Plinio il Vecchio, Terenzia morì all'età di 103 anni[2].

Note

  1. ^ Girolamo, Adversus Iovinianum, 1
  2. ^ Naturalis historia VII, 158.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terenzia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 23149365874785600300 · CERL cnp00545488 · LCCN (EN) nr97014366 · GND (DE) 119033771 · BNF (FR) cb14507945q (data) · J9U (ENHE) 987007346848705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97014366
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie