Super 10 2009-2010

Super 10 2009-2010
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Super 10
Sport Rugby a 15
Edizione 80ª
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 12 settembre 2009
al 29 maggio 2010
Luogo Italia
Partecipanti 10
Formula girone unico + play-off
Sede finale stadio Plebiscito (Padova)
Risultati
Vincitore Benetton
(15º titolo)
Finalista Viadana
Retrocessioni Veneziamestre
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Rima Wakarua (211)
Record mete Bandiera dell'Italia Samuele Pace (9)
Cronologia della competizione
Super 10 2008-09
Eccellenza 2010-11
Manuale

Il Super 10 2009-10 fu l'80º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dal 12 settembre 2009 al 29 maggio 2010 tra 10 squadre e la finale si tenne allo stadio Plebiscito di Padova[1].

Tale edizione fu organizzata direttamente dalla Federazione Italiana Rugby, subentrata alla Lega Italiana Rugby d'Eccellenza scioltasi alla fine della stagione precedente e che, ormai, non rappresentava più almeno l'80 per cento dei club di prima divisione e aveva già usufruito di una deroga federale per organizzare il Super 10 precedente, avendo solo 7 affiliate poi ridotte a 6.

Durante l'estate, prima dell'inizio del campionato, Calvisano e Capitolina comunicarono l'intenzione di non iscriversi al Super 10 e chiesero la riassegnazione alla serie B, categoria nella quale militavano le loro squadre cadette[2]. Per effetto di tali defezioni, il GRAN Parma rimase nel Super 10 e l'ultimo posto disponibile fu coperto ripescando L'Aquila, finalista sconfitta di serie A1 2008-09[2].

Si trattò dell'ultima stagione del torneo con tale denominazione; dalla stagione successiva il campionato assunse il nome di Eccellenza[3].

La finale di Padova fu la replica di quella della stagione precedente a Roma: dopo aver superato rispettivamente Petrarca[4][5] e Rovigo[6][7] nelle semifinali play-off, il Benetton batté il Viadana 16-12 e si aggiudicò il suo quindicesimo titolo[8].

La finale fu il congedo dal campionato italiano per Treviso, che dalla stagione successiva disputò la Celtic League; Viadana dovette altresì attendere 14 anni prima di tornare in finale: solo nel 2024, infatti, il club del Mantovano tornò a disputare la gara scudetto.

Squadre partecipanti

Club Sponsor Città Impianto interno
  L'Aquila Ferla (idraulica) L'Aquila Stadio Tommaso Fattori
  Benetton Benetton (abbigliamento) Treviso Stadio di Monigo
  I Cavalieri Consiag (servizi) Prato Stadio Enrico Chersoni
  GRAN Parma Plusvalore (finanziaria) Parma Stadio XXV Aprile
  Parma Overmach (meccanica) Parma Stadio XXV Aprile
  Petrarca Carrera (abbigliamento) Padova Stadio Plebiscito
  Rugby Roma Futura Park (parcheggi) Roma Stadio Tre Fontane[9]
  Rovigo Femi-CZ (portacavi) Rovigo Stadio Mario Battaglini
  Veneziamestre Casinò di Venezia Venezia Campo comunale di Favaro Veneto
  Viadana Banca Monte dei Paschi di Siena Viadana Stadio Luigi Zaffanella

Stagione regolare

Risultati

12-9-2009 1ª/10ª giornata 6-1-2010
32-29 Petrarca — GRAN Parma 35-8
30-10 Parma — Rugby Roma 6-12
22-20 L'Aquila — Viadana 6-28
0-20[10] I Cavalieri — Benetton 30-24
32-32 Veneziamestre — Rovigo 16-12
 
30-9-2009 4ª/13ª giornata 3-4-2010
15-36 GRAN Parma — Parma 28-25
29-10 Viadana — Rugby Roma 26-18
36-3 Petrarca — Veneziamestre 19-24
17-12 Benetton — Rovigo 28-34
20-29 L'Aquila — I Cavalieri 25-19
 
31-10-2009 7ª/16ª giornata 24-4-2010
43-6 Benetton — GRAN Parma 36-10
19-13 Rugby Roma — Petrarca 6-32
11-32 Parma — Viadana 24-28
12-10 Rovigo — L'Aquila 20-0
29-21 I Cavalieri — Veneziamestre 34-16
19-9-2009 2ª/11ª giornata 10-1-2010
26-13 GRAN Parma — L'Aquila 12-28
22-15 Rugby Roma — I Cavalieri 6-22
36-3 Benetton — Petrarca 3-8
41-10 Viadana — Veneziamestre 6-0
15-10 Rovigo — Parma 20-18
 
4-10-2009 5ª/14ª giornata 10-4-2010
35-0 I Cavalieri — GRAN Parma 23-14
19-34 Rugby Roma — Benetton 26-61
24-22 Parma — Petrarca 13-24
19-21 Rovigo — Viadana 22-18
26-48 Veneziamestre — L'Aquila 22-24
 
29-11-2009 8ª/17ª giornata 1-5-2010
13-10 GRAN Parma — Viadana 15-19
6-16 L'Aquila — Rugby Roma 13-23
18-17 Petrarca — Rovigo 13-27
6-28 Veneziamestre — Benetton 16-44
24-17 I Cavalieri — Parma 20-26
26-9-2009 3ª/12ª giornata 27-3-2009
30-19 Veneziamestre — GRAN Parma 17-24
26-27 Rugby Roma — Rovigo 13-35
46-27 Petrarca — L'Aquila 18-20
21-10 I Cavalieri — Viadana 11-25
13-12 Parma — Benetton 5-41
 
24-10-2009 6ª/15ª giornata 17-4-2009
23-23 GRAN Parma — Rovigo 15-20
8-57 Veneziamestre — Rugby Roma 19-19
24-17 Petrarca — I Cavalieri 19-24
22-6 Viadana — Benetton 33-39
22-19 L'Aquila — Parma 19-20
 
5-12-2009 9ª/18ª giornata 8-5-2010
30-10 Rugby Roma — GRAN Parma 7-13
36-6 Viadana — Petrarca 26-23
37-19 Benetton — L'Aquila 59-12
13-9 Rovigo — I Cavalieri 42-32
37-16 Parma — Veneziamestre 21-20

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Benetton 18 13 0 5 568 274 +294 15 67
2 Rovigo 18 12 2 4 402 319 +83 9 61
3 Viadana 18 13 0 5 430 276 +154 9 61
4 Petrarca 18 9 0 9 391 359 +32 10 46
5 I Cavalieri 18 10 0 8 394 344 +50 4 44
6 Parma 18 8 0 10 355 380 −25 10 42
7 Rugby Roma 18 7 1 10 339 399 −60 5 35
8 L'Aquila 18 7 0 11 334 452 −118 4 32
9 GRAN Parma 18 5 1 12 280 462 −182 3 25
10 Veneziamestre 18 3 2 13 302 530 −228 6 22

Play-off

Semifinali Finale
4   Petrarca 16 10 26
1   Benetton 28 54 82   Benetton 16
3   Viadana 25 18 43   Viadana 12
2   Rovigo 16 22 38

Semifinali

Padova
15 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Semifinale d'andata 1
Petrarca  16 – 28  BenettonStadio Plebiscito (3000 spett.)
Arbitro:  Stefano Pennè (Lodi)
Costa Repetto Meta 37’mtMeta 18’ Mulieri
Meta 51’ R. Barbieri
Meta 80+2’ Goosen
Mercier Calcio 37’trCalcio 18’, 51’ Goosen
Mercier Calcio 6’, 46’, 55’c.p.Calcio 9’, 22’, 60’ Goosen

Viadana
16 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Semifinale d'andata 2
Viadana  25 – 16  RovigoStadio Luigi Zaffanella (4000 spett.)
Arbitro:  Carlo Damasco (Napoli)
Wilson Meta 28’mtMeta 11’ A. Pratichetti
Law Calcio 28’trCalcio 11’ Bustos
Law Calcio 8’, 43’, 51’, 66’, 80+3’, 80+7’c.p.Calcio 73’ Bustos
dropCalcio 18’ Basson
Calcio 39’ Calanchini

Treviso
22 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Semifinale di ritorno 1
Benetton  54 – 10  PetrarcaStadio di Monigo (2500 spett.)
Arbitro:  Stefano Mancini (Frascati)
de Jager Meta 10’
Vilk Meta 14’, 48’
Cittadini Meta 18’
Williams Meta 40’
Galon Meta 60’
Botes Meta 73’
Vidal Meta 80+1’
mtMeta 66’ Galatro
Botes Calcio 10’, 14’, 18’, 40’, 48’, 60’, 73’trCalcio 66’ Mercier
c.p.Calcio 7’ Mercier

Rovigo
23 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Semifinale di ritorno 2
Rovigo  22 – 18  ViadanaStadio Mario Battaglini (4750 spett.)
Arbitro:  Giulio De Santis (Roma)
Pizarro Meta 57’mt
Bustos Calcio 57’tr
Bustos Calcio 9’, 18’, 24’, 45’, 66’c.p.Calcio 27’, 37’, 40+3’, 47’, 54’ Law
dropCalcio 52’ Johansson

Finale

Padova
29 maggio 2010, ore 18 UTC+2
Benetton  16 – 12  ViadanaStadio Plebiscito (5000 spett.)
Arbitro:  Alan Falzone (Padova)
Vilk Meta 32’mt
Botes Calcio 32’tr
Botes Calcio 11’, 40+5’, 79’c.p.Calcio 14’, 40’ Woodrow
Calcio 61’, 75’ Law

Williams
Vilk
Uscita al 59’ 59’ Galon
Goosen
de Jager
McLean
Uscita al 80+3’ 80+3’ Botes
Uscita al 59’ 59’ Ingresso al 80+2’ 80+2’ Rizzo
Uscita al 59’ 59’ Ghiraldini
Uscita al 59’ 59’ Cittadini
A. Pavanello (c)
v. Zyl
Uscita al 59’ 59’ R. Barbieri
Zanni
Kingi
Formazioni
Law
Robertson
Harvey
M. Pratichetti Uscita al 73’ 73’
Pace
Woodrow Ammonizione al 40+4’-55’ 40+4’-55’
Wilson Uscita al 53’ 53’
Cagna Uscita al 39’ 39’
Santamaria Uscita al 51’ 51’
J. Garcia
Hohneck Uscita al 59’ 59’
Geldenhuys (c)
Erasmus
A. Persico Uscita al 53’ 53’
Krause

Ingresso al 59’ 59’ Uscita al 80+2’ 80+2’ Allori
Ingresso al 59’ 59’ Vidal
Ingresso al 59’ 59’ Di Santo
Ingresso al 59’ 59’ Ammonizione al 80+2’ 80+2’ E. Pavanello
Ingresso al 80+3’ 80+3’ Semenzato
Ingresso al 59’ 59’ Picone
Sostituzioni
Alonso Ingresso al 39’ 39’
Ferraro Ingresso al 51’ 51’
del Fava Ingresso al 59’ 59’
Quinnell Ingresso al 53’ 53’
Brancoli Ingresso al 53’ 53’
Franco Smith Bandiera del SudafricaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Bernini

Verdetti

Note

  1. ^ Super 10, finale allo stadio Plebiscito di Padova sabato 29 maggio, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 7 maggio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2015).
  2. ^ a b Comunicato stampa FIR: Consiglio federale, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 18 luglio 2018. URL consultato il 2 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  3. ^ Riforma del Super 10 e campionato delle franchigie dal 2010/11, su minirugby.it, 12 giugno 2009. URL consultato il 18 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2009).
  4. ^ Andrea Buongiovanni, Mischia e Goosen: Padova annichilita, Treviso vede la finale, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  5. ^ Simone Battaggia, Treviso dilaga. Facile in finale, Petrarca k.o., in La Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  6. ^ Simone Battaggia, I calci di Law e Viadana vola, Rovigo furiosa, in La Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  7. ^ Andrea Buongiovanni, Rovigo, sogno spezzato. In finale va il Viadana, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  8. ^ Andrea Buongiovanni, Ancora Treviso. Ultimo tricolore della storia, in La Gazzetta dello Sport, 30 maggio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  9. ^ Per le ultime due partite interne l'impianto fu quello dell'Unione Rugby Capitolina per indisponibilità dello Stadio Tre Fontane, sottoposto a sequestro.
  10. ^ Campionato nazionale Eccellenza – Comunicato ECC/01/GS (Riunione del 16 settembre 2009) (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby - Ufficio del Giudice Sportivo, 16 settembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2022.
    «Il Giudice Sportivo […], rilevato che dallo stesso referto risulta che nella gara in oggetto ha partecipato per la società RC I Cavalieri SSD il giocatore Giacci Marco […]; considerato che lo stesso GIACCI Marco era stato indicato nell’elenco squalificati del G.S. […]; considerato dunque che lo stesso Giacci ha preso parte alla gara del 12 settembre 2009 non avendo ancora scontato la sanzione irrogata; dichiara perdente la società R.C. I Cavalieri con il risultato di 0 a 20 (12 a 18, mete 2 – 3, risultato conseguito sul campo) in favore della società Benetton Rugby Treviso, la punisce inoltre con la penalizzazione di 4 punti in classifica […]»

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Super 10 2009-10
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby