Simone Liberati

Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Simone Liberati nel 2018

Simone Liberati (Roma, 27 aprile 1988) è un attore italiano.

Biografia

Nato a Roma, dopo aver terminato gli studi inizia a partecipare a cortometraggi, spettacoli teatrali e produzioni televisive.

Nel 2014 interpreta il ruolo di Mirko, braccio destro di Numero 8, in Suburra di Stefano Sollima. Nel 2017 ottiene una parte ne Il permesso - 48 ore fuori di Claudio Amendola. Nello stesso anno ottiene il suo primo ruolo da protagonista nel film Cuori puri, presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2017.[1] Grazie a questo ruolo vince il premio come miglior attore rivelazione dell'anno sia ai Nastri d'argento 2017 che al Bif&st 2018[2]. Nel 2018 è protagonista dell'adattamento cinematografico de La profezia dell'armadillo, romanzo grafico di Zerocalcare.[3] Nel 2019 affianca Miriam Leone nel film L'amore a domicilio.

Filmografia

Cinema

  • Arance & martello, regia di Diego Bianchi (2013)
  • Suburra, regia di Stefano Sollima (2015)
  • La prima volta (di mia figlia), regia di Riccardo Rossi (2015)
  • Viva la sposa, regia di Ascanio Celestini (2015)
  • Sole cuore amore, regia di Daniele Vicari (2016)
  • Il permesso - 48 ore fuori, regia di Claudio Amendola (2017)
  • Cuori puri, regia di Roberto De Paolis (2017)
  • La profezia dell'armadillo, regia di Emanuele Scaringi (2018)
  • La partita, regia di Francesco Carnesecchi (2018)
  • Bangla, regia di Phaim Bhuiyan (2019)
  • L'amore a domicilio, regia di Emiliano Corapi (2019)
  • L'ultimo piano, registi vari (2019)
  • La regola d'oro, regia di Alessandro Lunardelli (2020)
  • Libre Garance, regia di Lisa Diaz (2021)
  • Quei due, regia di Wilma Labate (2022)
  • Holy shoes, regia di Luigi Di Capua (2023)
  • Il primo figlio, regia di Mara Fondacaro (in lavorazione)

Televisione

Cortometraggi

  • Il distacco, regia di Edoardo Maria Ercolessi (2012)
  • Lo spazio vuoto, regia di Marco David Calce (2012)
  • Fortunate Son, regia di David Ambrosini (2012)
  • L'uomo dalla sciarpa bianca, regia di David Ambrosini (2013)
  • Fuori, regia di Anna Negri (2015)
  • Feliz Navidad regia di Greta Scarano 2022

Teatro

  • Parte offesa, regia di Andrea De Magistris (2008)
  • Forme d'amore, regia di Francesca Rizzi (2008)
  • Un'altra stupida guerra, regia di Isabella Del Bianco (2009)
  • Emma e i cattivi compagni, regia di Andrea De Magistris (2009)
  • Shakespeare Low, regia di Giancarlo Sepe (2010)
  • Amleto, regia di Gabriele Linari (2010)
  • La morte della Pizia, regia di Francesca Rizzi (2010)
  • La cura della luna, regia di Simone Liberati (2011-2012)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Cuori puri, esordio De Paolis a Cannes, su ansa.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  2. ^ [Bif&st 2018] Assegnati i premi agli attori rivelazione | Universal Movies, in Universal Movies, 28 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2018.
  3. ^ Ciak per La profezia dell'Armadillo, su ansa.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  4. ^ Nastri d'argento 2017 - Tutti i premi, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 17 marzo 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Liberati

Collegamenti esterni

  • (EN) Simone Liberati, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 275153409722641580071 · GND (DE) 1191862933
  Portale Biografie
  Portale Cinema