Sidi Ifni

Sidi Ifni
comune
ⵉⴼⵏⵉ / Ifni
سيدي إفني
Sidi Ifni – Stemma
Sidi Ifni – Veduta
Sidi Ifni – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneGuelmim-Oued Noun
ProvinciaSidi Ifni
Territorio
Coordinate29°22′48″N 10°09′36″W29°22′48″N, 10°09′36″W (Sidi Ifni)
Altitudine155 m s.l.m.
Abitanti21 051 (2004)
Altre informazioni
LingueArabo e spagnolo
Cod. postale85200
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Sidi Ifni
Sidi Ifni
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sidi Ifni (in berbero: ⵉⴼⵏⵉ, Ifni, in arabo سيدي إفني?) è una città del Marocco, nell'omonima provincia, nella regione di Guelmim-Oued Noun, sull'Oceano Atlantico. Ha una popolazione di circa 20.000 abitanti. L'economia della città si basa sulla pesca.

Storia

Nella zona, nel 1476, venne fondato dagli spagnoli un insediamento col nome di Santa Cruz de la Mar Pequeña, che rimase spagnolo fino al 1524 quando fu riconquistato dal Marocco.

Storicamente, Sidi Ifni dovrebbe essere la localizzazione di Santa Cruz de la Mar Pequena[1], il luogo dell'antica fortezza spagnola tra Agadir e Tarfaya. Nel 1860, dopo la Guerra Ispano Marocchina, Sidi Ifni e il suo territorio vennero ceduti dal Marocco alla Spagna col Trattato di Tangeri. Inoltre nel 1884 la Spagna acquistò l'odierno Sahara Occidentale. La Spagna amministrò il territorio di Ifni e il Sahara Occidentale assieme, con il nome di Sahara Spagnolo, o Río de Oro e Saguia el-Hamra.

Il Marocco invase Ifni nel 1957 (eccetto la capitale, Sidi Ifni). Nel 1969, sotto pressione marocchina, la Spagna restituì Sidi Ifni al Marocco.

Galleria d'immagini

  • Centro di Sidi Ifni
    Centro di Sidi Ifni
  • Il Palazzo del Governatore
    Il Palazzo del Governatore
  • Arco di Legzira (crollato per erosione il 23 settembre 2016[2][3])
    Arco di Legzira (crollato per erosione il 23 settembre 2016[2][3])
  • Spiaggia di Legzira
    Spiaggia di Legzira
  • La moschea
    La moschea
  • Spiaggia di Sidi Ifni
    Spiaggia di Sidi Ifni
  • Argan, frutto di Argania spinosa
    Argan, frutto di Argania spinosa
  • Fichidindia, frutti di Opuntia ficus-indica
    Fichidindia, frutti di Opuntia ficus-indica
  • Fichi d'india, frutti di Opuntia ficus-indica
    Fichi d'india, frutti di Opuntia ficus-indica
  • Porto di pesca
    Porto di pesca

Note

  1. ^ http://www.sapere.it/enciclopedia/Ifni.html
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sidi Ifni

Collegamenti esterni

  • (EN) La città su World Gazetteer, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • (EN) La città su Falling Rain Genomics, Inc., su fallingrain.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316733965 · GND (DE) 4249021-2 · BNF (FR) cb12455401t (data)