Santiago Dellapè

Santiago Dellapè
Dellapè con la maglia del Racing Métro 92
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza200 cm
Peso117 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloSeconda linea
Ritirato2013
Carriera
Attività di club[1]
2000  San Luis
2000-01  L'Aquila11 (0)
2001-02  Viadana19 (5)
2002-04  Benetton31 (0)
2004-06  Agen33 (5)
2006-08  Biarritz24 (0)
2008-09  Tolone6 (0)
2009-13  Racing Métro 9245 (0)
2013  San Luis3 (0)
Attività da giocatore internazionale
2002-2011Bandiera dell'Italia Italia64 (15)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Santiago Dellapè (La Plata, 9 maggio 1978) è un ex rugbista a 15 italiano di origine argentina, in carriera attivo nel ruolo di seconda linea e 64 volte internazionale per l'Italia.

Biografia

Nato e cresciuto in Argentina ma di ascendenze italiane, Dellapè giunse in Italia nel 2000 ingaggiato dall'Aquila, club nel quale rimase una stagione soltanto.

Trasferitosi nel 2001 al Viadana, vinse subito il campionato e, nel corso della sua permanenza in tale club, ricevette anche la convocazione per la Nazionale italiana; esordì il 2 febbraio 2002 contro la Francia in quell'edizione del Sei Nazioni.

Nel 2002, dopo lo scudetto vinto con il Viadana, passò al Benetton Treviso, con cui si laureò campione d'Italia per due anni consecutivi, nel 2003 e 2004; il C.T. della Nazionale John Kirwan inserì Dellapè tra i convocati alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia.

Dopo tre scudetti consecutivi in Italia Dellapè firmò un ingaggio con i francesi dell'Agen, poi, dopo ulteriori due stagioni, nel 2006 si trasferì al Biarritz. Il - nel frattempo subentrato - C.T. della Nazionale Pierre Berbizier convocò Dellapè per la Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia.

Anche il nuovo C.T. Nick Mallett mantenne Dellapè nella rosa della Nazionale: questi infatti prese parte a due gare del Sei Nazioni 2008 e al tour estivo in Sudafrica e Argentina.

Nell'estate 2008 Dellapè si trasferì nel Tolone; a circa metà stagione passò al Racing Métro 92, compagine parigina all'epoca in Pro D2 e successivamente promossa nel Top 14.

Dopo il Sei Nazioni 2011 Dellapè annunciò il suo ritiro internazionale, dopo 64 incontri per l'Italia[1].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Dellape announces surprise Italy retirement, in ESPN Scrum, 18 maggio 2011. URL consultato il 6 febbraio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santiago Dellapè

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Santiago Dellapè nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Santiago Dellapè nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Santiago Dellapè, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Santiago Dellapè, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby