Rosetta (botanica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento anatomia vegetale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rosette basali di Capsella bursa-pastoris (Brassicaceae)
Rosette apicali di Dendrosenecio kilimanjari (Asteraceae)

In botanica, una rosetta è la disposizione a raggiera delle foglie, presente in diverse piante erbacee, solitamente sviluppata alla base dello stelo (rosetta basale) o più raramente all'apice dello stesso (rosetta apicale).[1]

Tale disposizione è molto comune in alcune famiglie di piante come Asteraceae, Brassicaceae e Bromeliaceae, ma si ritrova anche in alcune piante succulente delle Agavacee e Crassulacee, nonché tra le Boraginacee, le Orchidacee, le Papaveracee, le Plantaginacee e molte altre famiglie.

  • Ananas comosus (Bromeliaceae)
    Ananas comosus (Bromeliaceae)
  • Agave americana (Agavaceae)
    Agave americana (Agavaceae)
  • Aeonium gomerense (Crassulaceae)
    Aeonium gomerense (Crassulaceae)
  • Himantoglossum robertianum (Orchidaceae)
    Himantoglossum robertianum (Orchidaceae)

Note

  1. ^ Rosetta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosetta (botanica)
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica