Robinson Jeffers

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jeffers raffigurato su un francobollo del 1973 dello United States Postal Service

John Robinson Jeffers (Allegheny City, 10 gennaio 1887 – Carmel-by-the-Sea, 20 gennaio 1962) è stato un poeta statunitense.

Contesto

Molte delle opere di Jeffers sono scritte in forma epica o narrativa, ma lui è anche conosciuto per le sue poesie in versi brevi ed è considerato un'icona del movimento ecologista. Considerato autorevole in alcuni ambienti, nonostante - o proprio a causa - della sua filosofia "In-Umanista", Jeffers crede che il conflitto trascendentale abbia bisogno della conoscenza e dell'interessamento degli esseri umani, per essere de-enfatizzato in favore dell'immensa totalità. Questo lo ha portato ad opporsi alla partecipazione degli Stati Uniti d'America nella Seconda Guerra Mondiale, salvo poi assumere una posizione controversa dopo la suddetta entrata.

Filosofia In-Umanista

Jeffers ha coniato la locuzione philosophy of inhumanism, con la convinzione che l'umanità è troppo egocentrica, troppo incentrata su sé stessa, e quindi troppo indifferente alla «stupefacente bellezza delle cose». La sua poetica è basata sul risentimento contro l'umanità che ha trasformato la Terra in un teatro di sanguinosa violenza

Nella sua opera The Double Axe and Other Poems (trad. it. La bipenne e altre poesie, Guanda, 1969) Jeffers esplica la descrizione dell'In-Umanismo come «un traslamento di enfasi e significato dall'Uomo al non-Uomo; il rifiuto dell'umano solipsismo e il riconoscimento della magnificenza trans-umana [...] Questo modo di pensare e sentire non è né misantropico né pessimista [...] Offre un ragionevole distacco alle norme di comportamento: invece di amore, odio, invidia, ecc. fornisce magnificenza per l'istinto religioso e soddisfa il nostro bisogno di ammirare la grandezza e rallegrarci per la bellezza».[1]

Nel fumetto

Il fumettista Andrea Pazienza (1956-1988) ha dedicato una sua opera a Jeffers, su suggerimento dell'amico, nonché artista contemporaneo, Moreno Miorelli. L'opera in questione, intitolata Campofame, è la storia dell’uomo che uccise la morte e delle conseguenze di questo atto impossibile.[2] La storia, uscita nel 1987 per la rivista «Comic Art» di Rinaldo Traini, è stata poi ristampata da Edizioni Di nel 2001.[2] Questo volume integrale raccoglie Campofame, i disegni realizzati da Andrea Pazienza per il poema Tre canti di Miorelli e la Testimonianza di quest’ultimo sul suo rapporto con Pazienza.

Note

  1. ^ Jeffers Robinson, The Double Axe and Other Poems, New York: Liverlight, 1977, p. XXI
  2. ^ a b Copia archiviata, su andreapazienza.it. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robinson Jeffers

Collegamenti esterni

  • (EN) Robinson Jeffers, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Robinson Jeffers, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Robinson Jeffers, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robinson Jeffers, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robinson Jeffers, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robinson Jeffers sul sito della Academy of American Poets
  • (EN) Biografia di Robinson Jeffers Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive. su Modern American Poetry
  • (EN) Sito a cura della Tor House Foundation, organizzazione no-profit cui è affidata la preservazione della casa che Jeffers costruì con le sue mani
  • (EN) Jeffers Studies, sito dedicato interamente al poeta
  • (EN) Jeffers su Occidental College, su departments.oxy.edu. URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68956184 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 3050 · Europeana agent/base/64513 · LCCN (EN) n80035864 · GND (DE) 118776061 · BNE (ES) XX980266 (data) · BNF (FR) cb12092433v (data) · J9U (ENHE) 987007271031505171 · NDL (ENJA) 00444613 · CONOR.SI (SL) 98151779
  Portale Biografie
  Portale Letteratura