Quel maledetto ispettore Novak

Quel maledetto ispettore Novak
Titolo originaleThe File of the Golden Goose
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1969
Durata109 min
Rapporto1,78 : 1
Generepoliziesco, thriller, drammatico
RegiaSam Wanamaker
SoggettoJohn C. Higgins
SceneggiaturaJohn C. Higgins, Robert E. Kent
ProduttoreDavid E. Rose
Casa di produzioneCaralan Productions, Edward Small Productions
FotografiaKen Hodges
MontaggioOswald Hafenrichter
Effetti specialiTed Samuels
MusicheHarry Robertson
ScenografiaGeorge Provis
TruccoJimmy Evans, George Partleton, Bobbie Smith
Interpreti e personaggi
  • Yul Brynner: Peter Novak
  • Charles Gray: Harrison, 'The Owl'
  • Edward Woodward: Arthur Thompson
  • John Barrie: sovrintendente Sloane
  • Adrienne Corri: Angela 'Tina' Richmond
  • Graham Crowden: Smythe
  • Walter Gotell: George Leeds
  • Anthony Jacobs: Firenos
  • Ivor Dean: Reynolds
  • Hugh McDermott: Ray Moss
  • Hilary Heath: Ann Marlowe (accreditata come Hilary Dwyer)
  • Ken Jones: Stroud
  • Karel Stepanek: Mueller
  • Bernard Archard: Collins
  • Geoffrey Reed: Martin
  • Joe Cornelius: Gordie
  • Paddy Webster: Mary
  • Denis Shaw: Vance
  • Jan Rossini: Debbie (accreditata come Janet Rossini)
  • Anita Prynne: Genevieve
  • Philip Ross: Carter
  • Arnold Diamond: Pollard
  • Larry Taylor: Bruto
Doppiatori italiani

Quel maledetto ispettore Novak (The File of the Golden Goose) è un film del 1969 diretto da Sam Wanamaker.

È un film poliziesco britannico con Yul Brynner, che interpreta Peter Novak, un detective statunitense inviato in Gran Bretagna per rintracciare un criminale internazionale, Charles Gray e Edward Woodward.[1]

Quel maledetto ispettore Novak è il remake di T-Men contro i fuorilegge (T-Men) del 1947.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Sam Wanamaker su una sceneggiatura di John C. Higgins e Robert E. Kent con il soggetto dello stesso C. Higgins,[3] fu prodotto da David E. Rose per la Caralan Productions e la Edward Small Productions[4] e girato in Inghilterra.[5]

Distribuzione

Il film fu distribuito nel Regno Unito dal giugno 1969[6] al cinema dalla United Artists Corporation con il titolo The File of the Golden Goose.[4]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

  • negli Stati Uniti il 2 ottobre 1969 (New York)
  • in Germania Ovest il 9 gennaio 1970 (Die Spur führt nach Soho)
  • in Francia l'11 marzo 1970 (Le gang de l'oiseau d'or)
  • in Finlandia il 29 maggio 1970 (Jäljet johtavat Sohoon)
  • in Ungheria (Az aranylúd-akták)
  • in Grecia (I symmoria tis hrysis hinas)
  • in Spagna (La huella conduce a Londres)
  • in Italia (Quel maledetto ispettore Novak)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "poliziesco di normale amministrazione con la capacità di tenere desta l'attenzione fino alla fine".[7] Secondo Leonard Maltin il film rivela un "intreccio rigorosamente convenzionale".[8]

Note

  1. ^ (EN) Quel maledetto ispettore Novak, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ (EN) Quel maledetto ispettore Novak - IMDb - Collegamenti ad altri film, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. ^ Quel maledetto ispettore Novak - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  4. ^ a b Quel maledetto ispettore Novak - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  5. ^ Quel maledetto ispettore Novak - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  6. ^ a b Quel maledetto ispettore Novak - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  7. ^ Quel maledetto ispettore Novak - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 12 novembre 2012.
  8. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1667, ISBN 8860181631. URL consultato il 12 novembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema