Provincia di Chari-Baguirmi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Ciad è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Provincia di Chari-Baguirmi
provincia
Région du Chari-Baguirmi
منطقة شاري باقرمي
Localizzazione
StatoBandiera del Ciad Ciad
Amministrazione
CapoluogoMassénya
Territorio
Coordinate
del capoluogo
11°24′N 16°10′E11°24′N, 16°10′E (Provincia di Chari-Baguirmi)
Superficie45 432 km²
Abitanti621 785[1] (settembre 2009)
Densità13,69 ab./km²
Dipartimenti3
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2TD-CB
Cartografia
Provincia di Chari-Baguirmi – Localizzazione
Provincia di Chari-Baguirmi – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La provincia di Chari-Baguirmi, in italiano Sciari-Baghirmi,[2][3] è una delle province del Ciad. Il capoluogo è Massénya.

Suddivisioni amministrative

La provincia è divisa nei seguenti dipartimenti[4]:

Dipartimento Capoluogo Comuni
Baguirmi Massénya Massenya, Billi, Bodoro, Mandjafa
Chari Mandélia Mandélia, Koundoul, La Loumia, Lougoun-Gana
Loug Chari Bousso Bousso, Bogomoro, Bä Illi, Kouno, Mogo, Mbarlé
Dourbali Dourbali Bougoumene, Dourbali, Maï Aïche, Linia,

Note

  1. ^ (FR) Institut National de la Statistique, des Études Économiques et Démographiques (INSEED) du Tchad: Risultati provvisori del Censimento del settembre 2009 (PDF), su ecoplantd.org. URL consultato il 20-08-2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Sciari", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Baghirmi", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^ (FR) Ordonnance 38/PR/2018 portant création des Unités Administratives et des Collectivités Autonomes, su tchadinfos.com. URL consultato il 21 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Chari-Baguirmi
Controllo di autoritàBNF (FR) cb12222749z (data)
  Portale Africa Occidentale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Occidentale