Prefetti della provincia di Fiume

Gaetano Giardino

Furono nove i prefetti della Provincia di Fiume succeduti al Governatore Militare, generale Gaetano Giardino.

Governatore Militare

  • Gaetano Giardino, 17 settembre 1923 - 30 aprile 1924

Prefetti

Elenco dei prefetti della Provincia di Fiume durante il Regno d'Italia dal 1924 al 1945.

  • Michele Sorge, 1º maggio 1924 - 10 febbraio 1925
  • Emanuele Vivorio, 10 febbraio 1925 - 16 maggio 1930
  • Antonio De Biase, 16 maggio 1930 - 20 gennaio 1934
  • Francesco Turbacco, 20 gennaio 1934 - 20 febbraio 1938
  • Temistocle Testa, 20 febbraio 1938 - 1º febbraio 1943[1][2]
  • Agostino Podestà, 1º febbraio 1943 - 20 agosto 1943
  • Pietro Chiariotti, 20 agosto 1943 - 21 settembre 1943[3]
  • Riccardo Gigante, 21 settembre 1943[4][5] - 29 ottobre 1943
  • Alessandro Spalatin, Capo della Provincia, 29 ottobre 1943 - 25 aprile 1945[6][7]

Note

  1. ^ La vedetta d'Italia - 24 gennaio 1943 (quotidiano fiumano)
  2. ^ Questi fu il prefetto che ordinò un'azione di rappresaglia nel paese di Podhum, a seguito dell'uccisione di «sedici soldati uccisi dai ribelli» (così secondo lo stesso Testa). Secondo altre fonti, l'eccidio fu invece una rappresaglia per il rapimento e l'uccisione dei maestri elementari Giovanni e Francesca Renzi ad opera dei partigiani jugoslavi. Il 12 luglio 1942 reparti dell'esercito italiano fucilarono tutti gli uomini del villaggio di età compresa tra i 16 ed i 64 anni. Sul monumento, eretto nel 1970, che ricorda la strage, sono indicati i nomi delle 91 vittime dell'eccidio. Il resto della popolazione fu deportata nei campi di internamento italiani e le abitazioni furono incendiate. Sull'eccidio di Podhum: Dino Messina Crimini di guerra italiani, il giudice indaga. Le stragi di civili durante l'occupazione dei Balcani. I retroscena dei processi insabbiati (articolo sul Corriere della Sera, del 7 agosto 2008); Alessandra Kersevan, Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento per civili jugoslavi 1941-1943, Nutrimenti editore, 2008, p.61; Giacomo Scotti, "Quando i soldati italiani fucilarono tutti gli abitanti di Podhum" Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Anpi.it (PDF).
  3. ^ Destituito da Friedrich Rainer, Gauleiter di Carinzia, in quanto nominato dal Governo Badoglio.
  4. ^ Rapporto Generale della Commissione per la ricostruzione delle vicende he hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati Presidenza del Consiglio dei Ministri
  5. ^ Nominato da Friedrich Rainer a titolo provvisorio.
  6. ^ Nominato da Friedrich Rainer.
  7. ^ Tentò la fuga prima dell'arrivo dei partigiani jugoslavi di Josip Broz Tito, ma fu arrestato dall'OZNA e tenuto prigioniero fino al 25 settembre 1945. Nel corso della prigionia fu interrogato sulla sua attività come prefetto di Fiume e, avendo provato di aver agito in favore della causa antifascista, fu prosciolto da ogni accusa di collaborazionismo con i Nazisti e rilasciato.

Bibliografia

  • Leonardo Malatest', Il Maresciallo d'Italia Gaetano Giardino, su "Storia Militare" N° 189, Giugno 2009, pag 43-50

Voci correlate

  Portale Venezia Giulia e Dalmazia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia Giulia e Dalmazia