Pellegrino Turri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento inventori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: le uniche fonti citate sono blog e un poco conosciuto sito di informazioni generali sull'Italia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento inventori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le sue invenzioni

Pellegrino Turri (Castelnuovo di Garfagnana, 1765[1] – 1828) è stato un inventore italiano.

Biografia

Pellegrino Turri perfezionò la prima macchina da scrivere inventata a Fivizzano dal Conte Agostino Fantoni nell'anno 1802 e subito operativa per la sorella Anna Carolina Fantoni che era diventata cieca. Forse il Turri era legato alla Contessa Anna Carolina da una relazione sentimentale.[2] Inventò anche la carta carbone[2] al fine di fornire l'inchiostro alla macchina. Non si sa quasi nulla della macchina, ma alcune delle lettere scritte con essa sono arrivate fino a noi. Questa invenzione della prima macchina da scrivere italiana è stata tramandata, anche nel secolo passato, con alcuni travisamenti per cui sembrava che fosse il Pellegrino Turri l'inventore, ma recenti studi prima del professor Loris Jacopo Bononi e poi del ricercatore fivizzanese Rino Barbieri hanno colmato e tolto ogni dubbio a chi spetta il merito di questa invenzione che il libro "Macchine per scrivere" di Cristiano Riciputi e Domenico Scarsello ha chiarito definitivamente. (ISBN 9791220004565).

Note

  1. ^ https://paolomarzi.blogspot.it/2016/12/la-macchina-da-scrivere-uninvenzione.html?m=1
  2. ^ a b Italian Inventors and their Inventions, su YourGuideToItaly.com, 2010. URL consultato il 25 gennaio 2011.

Collegamenti esterni

  • History of Science 2, Pellegrino Turri of Italy, su historyofscience2007.blogspot.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Da archivioflaviobeninati.com, su archivioflaviobeninati.com. URL consultato il 15 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Da universale.you-ng.it
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Scienza e tecnica