Partito Comunista della Bielorussia (1996)

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti partiti politici e Bielorussia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Partito Comunista di Bielorussia
(BE) Камуністы́чная па́ртыя Белару́сі
(Kamunistýčnaja pártyja Bielarúsi)
(RU) Коммунисти́ческая па́ртия Белару́си
(Kommunistíčeskaja pártija Belarúsi)
LeaderTaccjana Holubeva
SegretarioAleksej Sokol[1]
StatoBandiera della Bielorussia Bielorussia
SedeMinsk
AbbreviazioneКПБ/KPB
Fondazione2 novembre 1996
Derivato daPartito Bielorusso dei Comunisti
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
Patriottismo socialista
Pro-Lukašėnka
CollocazioneEstrema sinistra
Affiliazione internazionaleUPC-PCUS
Solidnet
Seggi Camera dei Rappresentanti
7 / 110
(2024)
Seggi Consiglio della Repubblica
17 / 64
(2024)
Seggi consigli locali dei deputati
320 / 1 889
Iscritti6.000[2] (2011)
ColoriRosso
Sito webwww.comparty.by
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito Comunista di Bielorussia (in bielorusso Камуністы́чная па́ртыя Белару́сі?, /Kamunistýčnaja pártyja Bielarúsi, in russo Коммунисти́ческая па́ртия Белару́си?, Kommunistíčeskaja pártija Belarúsi, KPB) è un partito politico bielorusso di ispirazione comunista fondato nel 1996 che supporta il presidente Aljaksandr Lukašėnka[3]. Il capo del partito è Tatsyana Holubeva e il segretario è Igor Karpenko.

Leader del partito

  • Viktor Valyantynovich Chikin (novembre 1996 - novembre 2001)
  • Mikalai Valerievich Zakharchenko (novembre 2001-29 luglio 2004)
  • Tatsiana Genadevna Golubeva (4 marzo 2005-20 ottobre 2012)
  • Ihar Vasilievich Karpenko (20 ottobre 2012-14 maggio 2017)
  • Aleksey Mikolaevich Sokal (dal 14 maggio 2017)

Storia

Il partito nasce nel 1996 da una scissione del Partito dei Comunisti di Bielorussia (PKB), ovvero il partito successore del Partito Comunista della Bielorussia di epoca sovietica.

Il 15 luglio 2006 il Partito Comunista di Bielorussia propose di fondersi con il Partito dei Comunisti di Bielorussia. Mentre il Partito Comunista di Bielorussia appoggia Lukašėnka, il Partito dei Comunisti di Bielorussia è uno dei principali partiti di opposizione. Secondo Sergej Kaljakin, segretario del PKB, la cosiddetta "riunificazione" dei due partiti era solo una manovra per eliminare il PKB dall'opposizione[4]. Il PKB ha rifiutato la fusione e nel 2009 ha cambiato nome in Partito Bielorusso della Sinistra "Un mondo giusto".

In quanto membro dell'Unione dei Partiti Comunisti, il Partito Comunista di Bielorussia è legato a molti più partiti comunisti dell'area ex-sovietica rispetto a "Mondo Giusto", che è da loro considerato un partito filo-occidentale.

Risultati elettorali

Elezione Capo partito Voti % Seggi +/– Posizione
Parlamentari 2000 - sconosciuto sconosciuto
6 / 260
Aumento 6 Maggioranza
Parlamentari 2004 Tatiana Golubeva 334.383 5,31
8 / 110
Aumento 2 Maggioranza
Parlamentari 2008 Ihar Karpenka 229.986 4,27
6 / 110
Diminuzione2 Maggioranza
Parlamentari 2012 Ihar Karpenka 141.095 2,69
3 / 110
Diminuzione3 Maggioranza
Parlamentari 2016 Ihar Karpenka 380.770 7,40
8 / 110
Aumento5 Maggioranza
Parlamentari 2019 Ihar Karpenka 559.537 10,62
11 / 110
Aumento3 Maggioranza
Parlamentari 2024 Ihar Karpenka 442.382 6,40
8 / 110
Diminuzione3 Maggioranza

Elezioni Presidenziali

Elezione Candidato 1º Turno 2º Turno Risultato
Voti % Voti %
2001 Alexander Lukashenko 4.666.680 76% Eletto
2006 Alexander Lukashenko 5 501.249 83% Eletto
2010 Alexander Lukashenko 5.130.557 80% Eletto
2015 Alexander Lukashenko 5.102.478 83% Eletto
2020 Alexander Lukashenko 4.661.075 80% Eletto

Testi

  • 20 IMCWP, Written contribution of CP of Belarus, 2018, in https://www.solidnet.org/article/20-IMCWP-Written-contribution-of-CP-of-Belarus/ Archiviato il 6 agosto 2020 in Internet Archive.[5].

Note

  1. ^ Il precedente segretario, Igor Karpenko, è stato sostituito dopo essere diventato Ministro dell'Istruzione. Si veda https://edu.gov.by/en-uk/about-ministry/rukovodstvo/ministr-obrazovaniya-respubliki-belarus-.php
  2. ^ Copia archiviata, su russian.people.com.cn. URL consultato il 30 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  3. ^ European Forum for Democracy and Solidarity (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2014).
  4. ^ Kalyakin: Merger of Communist Parties Is Belarusian Secret Services' Invention (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006), Charter'97, 6 agosto 2006
  5. ^ Si tratta del contributo del Partito Comunista della Bielorussia al 20º Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti ed Operai (International Meeting of Communist and Workers' Parties). Il testo è in russo.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comparty.by. Modifica su Wikidata
  • (EN) Communist Party of Belarus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Bielorussia
  Portale Comunismo
  Portale Politica