Pallor mortis

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo medicina
Questa voce sull'argomento medicina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nel soggetto si possono notare chiaramente il colorito biancastro del "pallor mortis" e le macchie ipostatiche dovute al "Livor mortis".

Il pallor mortis (dal latino "pallore cadaverico") è un pallore post mortem che sopraggiunge tra i 15 ed i 120 minuti dopo il decesso a causa della mancanza di circolazione capillare attraverso la pelle.

Il sangue si deposita per gravità nelle parti inferiori del corpo causando il livor mortis. Il pallore si presenta così rapidamente dopo la morte che non ha alcuna utilità nello stabilire l'ora del decesso, a meno che questo non sia avvenuto nella prima mezz'ora antecedente il ritrovamento del corpo.

Bibliografia

  • Gian Aristide Norelli, Claudio Buccelli, Vittorio Fineschi. Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin-Nuova Libraria, 2009