Palais de la Berbie

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti palazzi della Francia e Tarn è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palais de la Berbie
Il Palais de la Berbie visto dalla riva destra del Tarn.
Stato attualeBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
CittàAlbi
Coordinate43°55′45.12″N 2°08′35.02″E43°55′45.12″N, 2°08′35.02″E
Mappa di localizzazione: Francia
Palais de la Berbie
Informazioni generali
Tipofortezza, residenza
Costruzione1250 ca.-fine del XIII secolo
Visitabile
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palais de la Berbie ("Palazzo episcopale", dall'occitano Bisbia, francesizzato in Berbie ="vescovo"[1]) è uno storico edificio della città francese di Albi, nel dipartimento del Tarn (Occitania, Francia sud-occidentale), risalente alla seconda metà del XIII secolo[1][2][3] Tra i più antichi[4] e meglio conservati[4][5] palazzi episcopali di Francia, l'edificio è classificato come monumento storico dal 1882[5] e fa parte del complesso della città episcopale di Albi, annoverato dall'UNESCO nel patrimonio dell'umanità[4].

Storia

I giardini del palazzo

Le origini del palazzo risalgono al periodo compreso tra il 1250 e il 1260 ca., quando, sotto i vescovi Durand de Beaucaire et Bernard de Combret, fu costruita una torre, denominata "Torre di Santa Caterina".[1][2][3]

In seguito, sotto il vescovo Bernard de Castanet (1277-1308), l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di una seconda torre, denominata "Torre di San Michele", e di un'ala rettangolare ed assunse l'aspetto attuale.[1][2][3]

Dal 1922, il palazzo ospita il Museo Toulouse-Lautrec.[3]

Architettura

Il palazzo si erge su un'altura che domina il fiume Tarn[1] e ha la struttura di una fortezza[1][5].

Il palazzo è circondato da giardini in stile classico.[6]

Note

  1. ^ a b c d e f (FR) Palais de la Berbie, su Maire Albi. URL consultato il 4 agosto 2019.
  2. ^ a b c (FR) Palais de la Berbie, su Cité episcopale d'Albi. URL consultato il 4 agosto 2019.
  3. ^ a b c d Palazzo della Berbie, su ViaMichelin. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2019).
  4. ^ a b c (FR) Palais de la Berbie, su Tourisme Tarn. URL consultato il 4 agosto 2019.
  5. ^ a b c (FR) Palais de la Berbie, su Albi - Tourisme. URL consultato il 4 agosto 2019.
  6. ^ (FR) Les jardins du Palais de la Berbie, su Albi - Tourisme. URL consultato il 4 agosto 2019.

Voci correlate

  • Arcidiocesi di Albi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palais de la Berbie

Collegamenti esterni

  • (EN) Palais de la Berbie, su Structurae. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245871025
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Francia
  Portale Patrimoni dell'umanità