Orosiriano

Il cratere di Vredefort in Sud Africa.

L'Orosiriano (dal greco ὀροσειρά orosira, "catena di montagne") è il terzo periodo dell'era Paleoproterozoica, che durò da 2,05 a 1,8 miliardi di anni fa.[1][2]

Anziché essere basate sulla stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.[3][4]

Caratteristiche

All'incirca a metà del periodo ci fu un'intensa attività di orogenesi virtualmente su tutte le terre allora emerse, dando origine alla formazione delle catene montagnose che danno il nome al periodo.

Due rilevanti eventi da impatto sulla Terra si verificarono nel periodo Orosiriano. All'inizio di questo periodo, 2,023 miliardi di anni fa, la collisione di un grande asteroide creò il cratere di Vredefort in Sud Africa. Il secondo evento, che creò la struttura da impatto del Sudbury Basin in Canada, avvenne verso la fine del periodo, 1,850 miliardi di anni fa.

Contenuto fossilifero

  • Probabili tracce di organismi primordiali pluricellulari rinvenuti nell'ovest del Texas (circa 2 miliardi di anni fa, vedi Ediacarano).

Schemi

eone Proterozoico
era Paleoproterozoica era Mesoproterozoica era Neoproterozoica
era Paleoproterozoica
periodo Sideriano periodo Rhyaciano periodo Orosiriano periodo Statheriano

Note

  1. ^ Ososirian Period, in GeoWhen Database.
  2. ^ James G. Ogg, Status on Divisions of the International Geologic Time Scale. (PDF), in Lethaia, vol. 37, 2004, p. 183–199.
  3. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) stratigraphy.org.
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia