Orogenesi brasiliana

La parte occidentale della Gondwana con i principali cratoni (in marrone) e l'orogenesi Pan-Africana (in grigio).

L’orogenesi brasiliana o ciclo brasiliano (in lingua portoghese: Orogênese Brasiliana e Ciclo Brasiliano) è una serie di processi orogenetici risalenti al Neoproterozoico e che sono esposti principalmente in Brasile e in altre regioni del Sud America. L'orogenesi brasiliana è la denominazione regionale della più vasta orogenesi Pan-Africana che si estese non solo nel Sud America, ma in quasi tutto l'antico supercontinente Gondwana.[1]

La denominazione di ciclo orogenetico brasiliano fu coniata da Almeida et al nel 1973.

Caratteristiche

In senso più esteso l'orogenesi brasiliana include anche l'orogenesi pampeana.

L'orogenesi portò alla chiusura di parecchi oceani storici (Ciclo di Wilson) e aulacogeni che includevano l'oceano Adamastore, l'oceano Goianides, l'oceano della Formazione Puncoviscana[N 1][2] (ma la relazione di questo oceano con la Formazione Puncoviscana è oggetto di dispute[3]) e l'oceano Peri-Franciscano.[4]

I tentativi di correlare le cinture dell'orogenesi brasiliana nel Sud America con le cinture Pan-Africane sull'altro lato dell'Atlantico risultano in molti casi problematiche.[5]

Note

Annotazioni

  1. ^ Questo oceano è chiamato anche Oceano Pampeano

Fonti

  1. ^ A. Kröner e R. J. Stern, Pan-African Orogeny (PDF), in Selley, Cocks e Plimer (a cura di), Encyclopedia of Geology, vol. 1, Amsterdam, Elsevier, 2004, p. 1, ISBN 978-0-12-636380-7. URL consultato il Decembre 2015.
  2. ^ Claudio Gaucher, Hartwig E. Frimmel e J.B. Germs, Tectonic Events and Palaeogeographic Evolution of Southwestern Gondwana in the Neoproterozoic and Cambrian, in Claudio Gaucher, Sial e Haverson (a cura di), Neoproterozoic-cambrian tectonics, global change and evolution: a focus on south western Gondwana, Elsevier, 2010, pp. 295–316.
  3. ^ Florencio G. Aceñolaza e Alejandro Toselli, The Pampean Orogen: Ediacaran-Lower Cambrian Evolutionary History of Central and Northwest Region of Argentina, in Claudio Gaucher, Sial e Haverson (a cura di), Neoproterozoic-cambrian tectonics, global change and evolution: a focus on south western Gondwana, Elsevier, 2010, pp. 239–254.
  4. ^ (PT) Benjamin Bley de Brito Neves, Ciclos Transamazônico e Brasiliano (PDF), in Glossário Geológico Ilustrado. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2018).
  5. ^ Hartwig E. Frimmel, Configuration of Pan-African Orogenic Belts in Southwestern Africa, in Claudio Gaucher, Sial e Haverson (a cura di), Neoproterozoic-cambrian tectonics, global change and evolution: a focus on south western Gondwana, Elsevier, 2010, pp. 145–151.

Voci correlate

  • Cratone
  • Crosta continentale
  • Orogenesi
  • Subduzione
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra