Ordine dell'Aquila tedesca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti nazismo e onorificenze non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ordine al merito dell'Aquila Tedesca
Verdienstorden vom Deutschen Adler
Medaglia dell'Ordine dell'Aquila Tedesca
Bandiera della Germania
Germania nazista
TipologiaOrdine cavalleresco statale
Statuscessato
IstituzioneBerlino, 1º maggio 1937
Primo capoAdolf Hitler
CessazioneBerlino, 1945
Ultimo capoAdolf Hitler
GradiCavaliere di Gran Croce in oro
Cavaliere di Gran Croce
Cavaliere di I Classe
Cavaliere di II Classe
Cavaliere di III Classe
Cavaliere di IV Classe
Cavaliere di V Classe
Medaglia di Merito in argento
Medaglia di Merito in bronzo
Precedenza
decorazioni diplomatiche
Ordine più alto-
Ordine più basso-
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine dell'Aquila Tedesca (in tedesco: Verdienstorden vom Deutschen Adler) fu un ordine cavalleresco della Germania nazista.[1]

Storia

L'Ordine venne istituito il 1º maggio 1937 da Adolf Hitler.[1] Cessò di essere concesso con il crollo del nazismo, alla fine della seconda guerra mondiale, veniva concesso in prevalenza a diplomatici o personalità straniere considerati simpatizzanti del nazismo e come tali meritevoli di onore.

Insegne e gradi

L'insegna dell'ordine consisteva in una croce maltese avente su ciascun angolo delle braccia una svastica sovrastata dall'aquila tedesca. Per la classe militare l'ordine poteva essere completato dall'aggiunta di due spade incrociate sul retro.[1] Il nastro dell'ordine era rosso con una striscia bianca, nera e bianca su ciascun lato.

Dal 1937 al 1943 l'ordine presentava sei classi di merito:[2]

  1. Cavaliere di Gran Croce
  2. Cavaliere con Stella
  3. Cavaliere di I Classe
  4. Cavaliere di II Classe
  5. Cavaliere di III Classe
  6. Medaglia di Merito

In questo periodo venne realizzata anche una croce di Cavaliere di Gran Croce in oro con diamanti che venne concessa solamente a Benito Mussolini il 25 settembre 1937.[2]

Il 27 dicembre 1943 l'Ordine venne riorganizzato in nove classi di benemerenza:[2]

  1. Cavaliere di Gran Croce in oro
  2. Cavaliere di Gran Croce
  3. Cavaliere di I Classe
  4. Cavaliere di II Classe
  5. Cavaliere di III Classe
  6. Cavaliere di IV Classe
  7. Cavaliere di V Classe
  8. Medaglia di Merito in argento
  9. Medaglia di Merito in bronzo

Insigniti notabili

Gran Croce in oro e diamanti

  • Benito Mussolini

Gran Croce

Altre classi

Numero di concessioni sconosciuto.

  • Generale Olof Thörnell, comandante supremo delle forze armate svedesi (7 ottobre 1940).[2]
  • Giovanni Gentile, Cavaliere di II classe dell'Ordine dell'Aquila Tedesca (luglio 1940).
  • Emil Kirdof, direttore del Gelsenkirchen industrial consortium (da Hitler l'8 aprile 1937).
  • Thomas J. Watson, IBM, 1937. Presidente della Camera Internazionale del Commercio nel 1937
  • Charles Lindbergh, Cavaliere con Stella dal 19 ottobre 1938
  • James Mooney, capo esecutivo della General Motors per le operazioni oltre Atlantico, Cavaliere di I Classe
  • Ugo Conte, Cavaliere di II Classe dal 16 dicembre 1938
  • Lotta Svärd capo finlandese dell'organizzazione Fanni Luukkonen, Cavaliere con Stella (19 maggio 1943). Fu l'unica donna non tedesca a ricevere l'onorificenza.

Note

  1. ^ a b c AWM Collection Record: RELAWM30337A, su cas.awm.gov.au, Australian War Memorial, settembre 2008. URL consultato il 1º dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  2. ^ a b c d Marcus Wendel, Holders of the Grand Cross of the Order of the German Eagle in Gold, su Axis History Factbook. URL consultato il 12 agosto 2017.
  3. ^ (FI) Matti Klinge, Mannerheim, Gustaf (1867 - 1951), su kansallisbiografia.fi, 29 maggio 1017. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  4. ^ (FI) Jukkapekka Varjonen, Huittisista löytyy natsi-Saksan suuri harvinaisuus – Presidentti Ryti kuvaili Hitleriä yksityiselämässään lämpimästi tuntevaksi, sydämelliseksi, hyvää tarkoittavaksi ja herkäksi ihmiseksi, su satakunnankansa.fi, 13 ottobre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  5. ^ John S. Conway, The Churches, the Slovak State and the Jews 1939-1945, in The Slavonic and East European Review, vol. 52, n. 126, 1974, p. 94, JSTOR 4206836.
  6. ^ Hitler Honours Siamese, in The Straits Times, 3 aprile 1938, p. 3.
  7. ^ Joe Cabadas, River Rouge, MotorBooks/MBI Publishing Company, 2004, p. 75, ISBN 978-0-7603-1708-2.
  8. ^ Joe Cabadas, River Rouge, Motorbooks International, 2008, ISBN 9780760317082. URL consultato il 1º dicembre 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine dell'Aquila tedesca

Collegamenti esterni

  • The German Eagle Order – 1st Type: Part I, su omsa.org.
  Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nazismo