Nicola Giuliano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento produttori cinematografici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nicola Giuliano (Napoli, 1º febbraio 1966) è un produttore cinematografico italiano, fondatore, insieme a Francesca Cima, della Indigo Film.

Biografia

Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nel 1994 ha fondato con Francesca Cima e Carlotta Calori la Indigo Film. Nel 2001 inizia a collaborare con Paolo Sorrentino producendo il suo esordio cinematografico L'uomo in più. Dal 2001 è docente esterno presso il corso di produzione della Scuola nazionale di cinema di Roma. Ha insegnato Produzione cinematografica presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli e ha tenuto la cattedra di Scienza delle comunicazioni e presso il DAMS dell'Università di Bologna.

Ha tenuto nel 2004, un seminario di produzione alla Scuola di Cinema e televisione di San Antonio de los Baños (Cuba).[1] Nel 2007 ha prodotto La ragazza del lago, opera prima di Andrea Molaioli, film vincitore di dieci David di Donatello, tra cui quello di miglior produttore, conferito a Giuliano e Francesca Cima. Nel 2013 con la Indigo produce La grande bellezza di Paolo Sorrentino, film vincitore del premio Oscar 2014 nella categoria miglior film straniero (il 2 marzo 2014 il produttore presenzia a Los Angeles nella cerimonia di premiazione insieme a Paolo Sorrentino, Toni Servillo e Francesca Cima), nonché vincitore del Golden Globe per il miglior film straniero e di quattro European Film Awards.

Filmografia

Cinema

Produttore

Cortometraggi

  • L'amore non ha confini, regia di Paolo Sorrentino (1998)
  • La notte lunga, regia di Paolo Sorrentino (2001)
  • La visita, regia di Andrea De Rosa (2002)
  • Don Vitaliano, regia di Paolo Pisanelli – documentario (2002)

Documentari

  • Roma A.D. 000, regia di Paolo Pisanelli (2001)
  • Nella Napoli di Luca Giordano, regia di Mario Mortone (2001)
  • Passano i soldati, regia di Luca Gasparini (2001)
  • Pesci combattenti, regia di Andrea D'Ambrosio e Daniele Di Biasio (2002)
  • La regola del contemporaneamente, regia di Massimo Coppola (2003)
  • Via dell'Esquilino, regia di Daniele Di Biasio (2005)
  • Bianciardi!, regia di Massimo Coppola e Alberto Piccinini (2007)
  • Napoli piazza Municipio, regia di Bruno Oliviero (2008)
  • La bocca del lupo, regia di Pietro Marcello (2009)
  • Napoli 24, registi vari (2010)
  • Questa storia qua, regia di Alessandro Paris e Sibylle Righetti (2011)
  • La nave dolce, regia di Daniele Vicari (2012)
  • Io, qui. Lo sguardo delle donne, regia di Costanza Quatriglio (2012)
  • Slow Food Story, regia di Stefano Sardo (2013)

Lungometraggi

Sceneggiatore

Televisione

Produttore

Riconoscimenti

  • European Film Awards
  • BAFTA Awards
  • David di Donatello
    • 2005: Nomination miglior produttore con Domenico Procacci per Le conseguenze dell'amore
    • 2005: David di Donatello per il miglior film con Domenico Procacci e Paolo Sorrentino per Le conseguenze dell'amore
    • 2006: Candidatura al miglior produttore con Domenico Procacci e Francesca Cima per La guerra di Mario
    • 2008: David di Donatello per il miglior produttore con Francesca Cima per La ragazza del lago
    • 2009: Candidatura al miglior produttore con Andrea Occhipinti, Maurizio Coppolecchia e Francesca Cima per Il divo
    • 2009: Candidatura al miglior film con Andrea Occhipinti, Maurizio Coppolecchia, Francesca Cima e Paolo Sorrentino per Il divo
    • 2012: Candidatura al miglior produttore con Andrea Occhipinti e Francesca Cima per This Must Be the Place
    • 2012: Candidatura al miglior film con Andrea Occhipinti, Francesca Cima e Paolo Sorrentino per This Must Be the Place
    • 2014: David di Donatello per il miglior produttore con Francesca Cima per La grande bellezza
    • 2015: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima e Carlotta Calori per Il ragazzo invisibile
    • 2016: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima e Carlotta Calori per Youth – La giovinezza
  • Nastri d'argento
    • 2007: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima per La guerra di Mario e Apnea
    • 2008: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima per La ragazza del lago
    • 2009: Nastro d'argento al miglior produttore con Fabio Conversi, Francesca Cima, Andrea Occhipinti e Maurizio Coppolecchia per Il divo
    • 2012: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima e Andrea Occhipinti per This Must Be the Place
    • 2013: Candidatura al miglior produttore con Francesca Cima per La grande bellezza
  • Ciak d'oro

Note

  1. ^ indigo (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  2. ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11 giugno 2008.
  3. ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 giugno 2009.
  4. ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 4-06-14.

Collegamenti esterni

  • Nicola Giuliano, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicola Giuliano, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17010731 · ISNI (EN) 0000 0000 4827 9670 · LCCN (EN) no2007103958 · BNE (ES) XX4883071 (data) · J9U (ENHE) 987007320771505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema