Nazionale di atletica leggera del Senegal

Bandiera del Senegal
Senegal
SportAtletica leggera
FederazioneFSA
ConfederazioneCAA
Codice CIOSEN
Giochi olimpici
Partecipazioni15 (esordio: 1964)
Miglior risultato0 - 1 - 0   (1988)
Medaglie(0 - 1 - 0)
Campionati mondiali
Partecipazioni16 (esordio: 1983)
Miglior risultato1 - 0 - 0   (2001)
Medaglie(1 - 0 - 1)
Campionati mondiali indoor
Partecipazioni15 (esordio: 1985)
Miglior risultato0 - 0 - 1   (2003)
Medaglie(0 - 0 - 1)
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2022

La nazionale di atletica leggera del Senegal è la rappresentativa del Senegal nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Bilancio nelle competizioni internazionali

La nazionale senegalese di atletica leggera vanta 15 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 29 edizioni disputate.[1] L'unica medaglia olimpica conquistata da un atleta senegalese è l'argento vinto da Amadou Dia Bâ nei 400 metri ostacoli a Seul 1988.[1][2]

Ai Mondiali di atletica il Senegal può invece vantare 2 medaglie, entrambe vinte da Amy Mbacké Thiam nei 400 metri piani, per la precisione un oro conquistato a Edmonton 2001 e un bronzo a Parigi Saint-Denis 2003.[3]

L'unica medaglia conquistata dal Senegal ai Mondiali indoor porta la firma della triplista Kéné Ndoye, bronzo a Birmingham 2003.

Note

  1. ^ a b (EN) Senegal in Athletics, su olympedia.org. URL consultato il 14 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Senegal (SEN), su olympedia.org. URL consultato il 16 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su media.aws.iaaf.org, World Athletics, p. 572. URL consultato il 25 novembre 2019.

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera