Nationale Sluitingsprijs 2012

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Nationale Sluitingsprijs 2012
Edizione79ª
Data9 ottobre
PartenzaPutte
ArrivoPutte
Percorso183,6 km
Tempo3h55'06"
Media46,85 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2012
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Wim Stroetinga
Secondo
Terzo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Nationale Sluitingsprijs 2011Nationale Sluitingsprijs 2013
Manuale

Il Nationale Sluitingsprijs 2012, settantanovesima edizione della corsa, valido come evento dell'UCI Europe Tour 2012 categoria 1.1, si svolse il 9 ottobre 2012 per un percorso di 183,6 km. Fu vinto dall'olandese Wim Stroetinga, al traguardo in 3h55'06" alla media di 46,85 km/h.

Furono 137 in totale i ciclisti che portarono a termine il percorso al traguardo di Putte.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wim Stroetinga Koga 3h55'06"
2 Bandiera del Belgio Michaël Van Staeyen Topsport Vl. s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Accent Jobs s.t.
4 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan Groenewegen Cycl. de Rijke s.t.
5 Bandiera del Belgio Boris Vallée Idemasport s.t.
6 Bandiera del Belgio Roy Jans An Post s.t.
7 Bandiera del Belgio Kevin Peeters Landbouwkrediet s.t.
8 Bandiera del Belgio Thomas Vernaeckt Geofco s.t.
9 Bandiera del Belgio Timothy Dupont Bofrost s.t.
10 Bandiera del Belgio Kenneth Vanbilsen An Post s.t.

Collegamenti esterni

  • (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2012).
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
  • (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  • Nationale Sluitingsprijs 2012, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo