Museo provinciale dello Hunan

Museo provinciale dello Hunan
(ZH) 湖南博物院
(ZH) 湖南省博物馆
Ubicazione
StatoBandiera della Cina Cina
LocalitàDistretto di Kaifu (Cina)
Coordinate28°12′55.08″N 112°59′10.08″E28°12′55.08″N, 112°59′10.08″E
Caratteristiche
Tipostoria
Istituzione1956
Apertura19 febbraio 1956
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il museo provinciale dello Hunan (湖南省博物館T, 湖南省博物馆S, Húnán Shěng BówùguǎnP) è un museo della città di Changsha, in Cina. Fondato nel 1951 e aperto nel 1956, possiede un'area di 50.000 metri quadri. Esso ospita una collezione di 180.000 oggetti, tra cui alcuni provenienti dalle tombe del marchese di Dai Li Cang e di sua moglie Xin Zhui nel sito di Mawangdui.[1] Una delle sue mostre permanenti è incentrata sulle dieci migliori scoperte archeologiche dello Hunan. Vi sono inoltre numerose opere di svariati calligrafi e pittori.[2]

Il 18 giugno 2012 il museo è stato chiuso per via del restauro che ha interessato l'Accademia centrale delle Belle Arti seguito da Arata Isozaki.[3] Il museo è stato riaperto al pubblico il 29 novembre 2017.[4][5][6]

Note

  1. ^ Hunan Provincial Museum, Changsha Hunan, su travelchinaguide.com.
  2. ^ 全部藏品- 湖南省博物馆, su web.archive.org, 6 marzo 2021. URL consultato il 17 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2021).
  3. ^ (ZH) 湖南省博物馆新馆开馆 凭身份证可免费参观, in ifeng, 29 novembre 2017.
  4. ^ Hunan Museum, in enghunan.gov.cn, 29 novembre 2017.
  5. ^ (ZH) 那些历久弥香的岁月——湖南省博物馆建馆六十年间的故事, in sina, 1º dicembre 2017.
  6. ^ (ZH) 马王堆辛追夫人有“新家”,湖南省博物馆扩建五年今开馆, in 163.com, 20 novembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo provinciale dello Hunan

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su hnmuseum.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 145432098 · ISNI (EN) 0000 0001 2177 7562 · ULAN (EN) 500300089 · LCCN (EN) n81149035 · GND (DE) 5518036-X · BNF (FR) cb12314874w (data) · J9U (ENHE) 987007592451605171 · NDL (ENJA) 00777419 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81149035
  Portale Cina
  Portale Musei