Museo Nissim de Camondo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei di Parigi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo Nissim de Camondo
Ubicazione
StatoBandiera della Francia Francia
LocalitàParigi
Indirizzo63, rue de Monceau
Coordinate48°52′44″N 2°18′46″E48°52′44″N, 2°18′46″E
Caratteristiche
TipoMobili e oggetti d'arte del XVIII secolo francese
Intitolato aNissim de Camondo
Istituzione21 dicembre 1936
Fondatoriconte Moïse de Camondo
Apertura1936
ProprietàMoïse de Camondo
Visitatori45 089 (2019)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Grand Salon del museo

Il Museo Nissim de Camondo è situato nell'VIII arrondissement di Parigi, nei pressi del Parc Monceau. È stato fondato nel 1936 nell'antica dimora del conte Moïse de Camondo, marito di Irène Cahen d'Anvers, entrambi provenienti da ricche famiglie di banchieri ebrei. Il conte Moïse de Camondo era un collezionista di oggettistica e tele risalenti al '700 francese prerivoluzionario. Il figlio Nissim, che si arruolò come pilota durante la prima guerra mondiale, morì durante un'azione di guerra e il padre gli dedicò la collezione che lasciò poi alla città di Parigi.

Nelle stanze del museo, si trovano opere fine '800, a partire dal Salon Doré, in cui si trova un tappeto commissionato per il Louvre nel 1693. Si possono ammirare porcellane di Sèvres, la biblioteca, opera di fini ebanisti e una Baccante di Élisabeth Vigée Le Brun, pittrice oggi in fase di riscoperta. Al piano superiore, nelle stanze private, si respira la vita dei de Camondo. All'uscita, una placca ricorda il sacrificio di Nissim e dell'ultima dei Camondo, Béatrice de Camondo, morta ad Auschwitz nel 1944 con i suoi due figli.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Nissim de Camondo

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale con visita virtuale, su lesartsdecoratifs.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129721134 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 3898 · LCCN (EN) n81147213 · J9U (ENHE) 987007265754205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81147213
  Portale Parigi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parigi