Muhammad al-Mahdi

Abbozzo islam
Questa voce sugli argomenti sovrani e islam è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Muhammad al-Mahdi
12º Imam sciita duodecimano e alawita
Predecessoreal-Hasan al-Askari
Successore-
NascitaSamarra, 869
Morte?

Muhammad al-Mahdī (in arabo أبو القاسم محمد بن الحسن المهدي?, Abū l-Qāsim Muḥammad b. al-Hasan al-Mahdī; Samarra, 869 – ...), il cui laqab مَهْدِيّ, Mahdī, significa "il ben guidato [da Dio]". È per gli sciiti duodecimani e alauiti l'ultimo Imam, succeduto al proprio padre al-Ḥasan al-ʿAskarī nell'874.

Religione

Secondo la credenza sciita maggioritaria, ossia quella dei Duodecimani, egli non è mai morto, ma si è occultato[1] nel 940 per sfuggire all'ostilità del califfo abbaside, e resterà tale fino alla fine dei giorni quando riapparirà come il Mahdi atteso per la rivivificazione del primo e più puro Islam.

Note

  1. ^ L'espressione usata è "entrato in ghayba", ovvero "in occultamento".

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muhammad al-Mahdi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 43237806 · ISNI (EN) 0000 0000 7267 1576 · CERL cnp01299149 · LCCN (EN) n84077035 · GND (DE) 137173105 · J9U (ENHE) 987007588131505171
  Portale Biografie
  Portale Islam