Monti della Val Bregaglia

Monti della val Bregaglia
Vista del gruppo montuoso da Soglio (in primo piano): gruppo delle Sciore (a sx), il pizzo Cengalo (cn-sx) ed il pizzo Badile (al cx).
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi del Bernina (nelle Alpi Retiche occidentali)
Cima più elevataMonte Disgrazia (3 678 m s.l.m.)

I monti della val Bregaglia (detti anche gruppo Masino-Bregaglia - Bregaglia Range inglese, Bergeller Berge in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), posti in Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni), prendono il nome dalla val Bregaglia che li delimita a nord. Chiamati Catena Castello-Disgrazia dalle due montagne principali, la denominazione Masino-Bregaglia deriva dal fatto che nel versante italiano si incunea la val Masino.

Classificazione

Il monte Disgrazia.
Cima di Castello
Pizzo Cengalo
Pizzo Badile
Ago di Sciora
Rifugio Cesare Ponti

Secondo la SOIUSA i Monti della Val Bregaglia sono un supergruppo alpino ed hanno la seguente classificazione:

Delimitazioni

Ruotando in senso orario i limiti geografici dei monti della val Bregaglia sono i seguenti: passo del Muretto, Valmalenco, Valtellina, lago di Mezzola, fiume Mera, Chiavenna, val Bregaglia, passo del Muretto.

Suddivisione

Secondo la SOIUSA i Monti della Val Bregaglia si suddividono in due gruppi e dodici sottogruppi[1]:

  • Gruppo del Castello (3)
    • Catena Pizzi Torrone-Monte Sissone (3.a)
    • Catena Cima di Castello-Piz Bacun (3.b)
    • Catena Pizzi del Ferro-Monte di Zocca (3.c)
    • Costiera Sciora-Cacciabella (3.d)
    • Catena Pizzo Badile-Pizzo Cengalo (3.e)
    • Costiera Pizzo di Prata-Monte Gruf (3.f)
    • Costiera Liconcio-Sasso Manduino (3.g)
    • Costiera Cime del Calvo-Monte Spluga (3.h)
  • Gruppo del Disgrazia (4)
    • Sottogruppo del Disgrazia (4.a)
    • Costiera Remolazza-Arcanzo (4.b)
    • Sottogruppo Pizzo Cassandra-Cima del Duca (4.c)
    • Sottogruppo dei Corni Bruciati (4.d)

Montagne

Le montagne principali del gruppo montuoso sono:

Ghiacciai

I ghiacciai principali che contornano i monti della val Bregaglia sono:

  • Ghiacciaio del Forno
  • Ghiacciaio d'Albigna.

Rifugi alpini

La Capanna del Forno.

Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette nel gruppo montuoso vi sono diversi rifugi:

Note

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti della Val Bregaglia
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna