Milli Graffi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Milli Graffi (Milano, 29 ottobre 1940 – Milano, 4 giugno 2020) è stata una poetessa, scrittrice e traduttrice italiana.

Biografia

Laureata in lingue alla Bocconi, partecipò alle vicende della Poesia visiva, legandosi alla rivista "Tam Tam" e ai suoi animatori Adriano Spatola e Giulia Niccolai; nel 1973 sposò Giovanni Anceschi[1]. Dagli anni'90 al 2020 fu direttrice de "Il Verri". Tradusse opere di Dalton Trumbo, James Hadley Chase, Lewis Carroll[2] per Bompiani, Garzanti, Arnoldo Mondadori Editore.

Opere principali

  • Mille graffi e venti poesie 1977-1978, nota di Guido Guglielmi, Neviano degli Arduini, Geiger, 1979
  • Lewis Carroll: strategie dell'inconscio, Brescia, Shakespeare and Company, 1984
  • Fragili film, Milano, Nuovi autori, 1987
  • L'amore meccanico, Verona, Anterem, 1994
  • Centimetri due, Napoli, D'if, 2003
  • Embargo voice, prefazione di Andrea Cortellessa, Napoli, Bibliopolis, 2006

Note

  1. ^ Blog di Maurizio Spatola
  2. ^ https://www.repubblica.it/commenti/2020/07/30/news/animali_darwin_e_i_lombrichi-301036466/

Collegamenti esterni

  • Necrologio sull'edizione milanese del "Corriere della sera" (dal sito delle edizioni Mimesis)
  • Profilo biografico, in Il Gruppo 63 quarant'anni dopo, Bologna, Pendragon, 2005, p. 349
  • Ricordo di Andrea Cortellessa
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77925458 · ISNI (EN) 0000 0000 2997 3587 · SBN CFIV040267 · LCCN (EN) n89639245 · GND (DE) 1024576604 · BNF (FR) cb12481335h (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura