Michele Maffei

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Michele Maffei
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso79 kg
Scherma
SpecialitàSciabola
Società  Carabinieri
Termine carriera1983
Hall of fameHall of Fame (FIE)
Palmarès
Bandiera dell'Italia Italia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 3 0
Mondiali 1 3 6
Mondiali militari 2 3 0
Universiadi 0 1 1
Campionati italiani 5 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michele Maffei (Roma, 11 novembre 1946) è uno schermidore e dirigente sportivo italiano, specializzato nella sciabola.

Biografia

Nel 1966 partecipa ai Mondiali giovanili di Vienna e l'anno dopo a quelli assoluti di Montréal.

Ha partecipato alle seguenti edizioni dei Giochi olimpici:

Ha partecipato in tutto a 12 edizioni dei Campionati del mondo, conquistando la medaglia d'oro individuale nel 1971 a Vienna. Ai campionati del mondo ha vinto un totale di 10 medaglie.

Ha partecipato nello stesso periodo alle Universiadi del 1970 a Torino e ai Giochi del Mediterraneo (tenutisi nel 1975 ad Algeri e nel 1979 a Spalato).

Nel 1973 si diploma al 5º Corso dei Maestri dello Sport ed inizia a lavorare al CONI. Nel 1974 entra nei Carabinieri.[1]

Dal 1987 al 1992 è stato segretario generale della Federazione Italiana Sport Disabili.

Come dirigente del CONI ha ricoperto diversi incarichi. È stato Segretario Generale della Federazione Medico Sportiva Italiana dal 1998 al 1999 e Segretario Generale della Federazione Italiana Scherma dal 1999 al 2003.[2]

È stato sino al 2011 Segretario Generale della Federazione Ginnastica d'Italia[3].

Ha insegnato scherma presso la Facoltà di Scienze Motorie presso l'Università degli studi dell'Aquila.[4]

È membro della Commissione Tecnica dell'Accademia Nazionale di Scherma di Napoli, Ente morale che rilascia le qualifiche di Istruttore Nazionale e di Maestro di scherma.

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici
Individuale
  • -
A squadre
Mondiali
Individuale
A squadre
Mondiali militari
Individuale
A squadre
Universiadi
Individuale
A squadre
Campionati italiani
Individuale
  •   Oro nella sciabola nel 1971
  •   Oro nella sciabola nel 1976
  •   Oro nella sciabola nel 1978
  •   Oro nella sciabola nel 1980
  •   Argento nella sciabola nel 1975
A squadre
  •   Oro nella sciabola nel 1975

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 dicembre 2015[6]

Note

  1. ^ Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Curiosità - Carabinieri... - nello sport - Centro Sportivo CC
  2. ^ | Federscherma.it | FIS - Federazione Italiana Scherma | Copyright 2012
  3. ^ Comitato Olimpico Nazionale Italiano: Federazione Ginnastica d'Italia (Fgi)
  4. ^ Università degli Studi dell'Aquila Archiviato il 21 giugno 2015 in Internet Archive.
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  6. ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Maffei

Collegamenti esterni

  • (EN) Michele Maffei, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michele Maffei, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Michele Maffei, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Intervista su Sportline, su sportline.it.
  • Intervista su SchermaNet, su schermanet.it. URL consultato il 6 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Scherma