Marija Konstantinovna Baškirceva

Marija Baškirceva

Marija Konstantinovna Baškirceva, nota soprattutto come Marie Bashkirtseff (in ucraino Марі́я Костянти́нівна Башкірцева?; in russo Мария Константиновна Башкирцева?; Gavroncy, 12 novembre 1858 – Parigi, 31 ottobre 1884), è stata una pittrice, scultrice e scrittrice russa, che visse e lavorò in Francia.

Biografia

Di nobile famiglia, viaggiò a lungo per tutta Europa. Parlava correntemente, oltre al russo, l'inglese, il francese e l'italiano.[1]

Studiò pittura all'Académie Julian di Parigi. Intrattenne corrispondenza con Guy de Maupassant.[1]

Nel 1873 iniziò la redazione del proprio diario, pubblicato postumo nel 1885, intitolato Journal de Marie Bashkirtseff,[1] che si dimostrò un documento originale, non solamente per la storia spirituale della giovane artista e della sua famiglia, ma anche dell'ambiente nel quale crebbe; l'opera si caratterizzò per i brillanti ritratti dei suoi contemporanei.[2] Nell'esaminare sé stessa si rivelò acuta, nei giudizi degli altri, talvolta, un po' ingenua.[2]

Il suo desiderio di dipingere fu vanificato per le sue condizioni di salute, ma anche dall'ansia di vivere.[2][1]

Il Diario espresse tutto ciò, come anche della passione per il fiorentino conte di Larderel.[2] Questo libro ebbe un originale apprezzamento postumo dell'importante politico inglese William Ewart Gladstone, che lo definì una delle opere più importanti del secolo.[2][1]

Morì di tubercolosi e la sua salma fu inumata in un mausoleo nel cimitero di Passy.[1]

Per onorarne la memoria, la "Société des artistes français" istituì un premio di pittura a suo nome. Fra i vincitori, nel 1900, vi fu l'artista Joseph-Marius Avy (1871-1939).

Opere

  • Ritratto della cugina Dina, 1883 (Musée d'Orsay)
  • Un meeting, 1884 (Musée d'Orsay)
  • Ritratto di giovane donna, 1884, pastello (Musée d'Orsay)
  • Il dolore di Nausica, bronzo (Musée d'Orsay)

Galleria d'immagini

  • Un meeting
    Un meeting
  • Autunno
    Autunno
  • Autoritratto
    Autoritratto

Note

  1. ^ a b c d e f MARIA BAŠKIRCEVA: La "Ragazza - rosa" della pittura europea del fine '800, su florenceisyou.com, febbraio 2019. URL consultato il 1º novembre 2019.
  2. ^ a b c d e Marija Konstantinovna Baškirceva, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 101.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Marija Konstantinovna Baškirceva
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marija Konstantinovna Baškirceva

Collegamenti esterni

  • Baškirceva, Marija Konstantinovna, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Paul Muratov, BAŠKIRCEVA, Marija, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata
  • Baškirceva, Marija Kostantinovna, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kathleen Kuiper, Marie Bashkirtseff, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Marija Konstantinovna Baškirceva, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • Opere di Marija Konstantinovna Baškirceva, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Marija Konstantinovna Baškirceva, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Marija Konstantinovna Baškirceva, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Konstantinovna Baškirceva, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Konstantinovna Baškirceva, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Marija Konstantinovna Baškirceva, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) M. Baškirceva, Diario, su gallica.bnf.fr, vol. 1, Biblioteca Nazionale di Francia, 1890. URL consultato il 15 settembre 2023.
  • (FR) M. Baškirceva, Diario, su gallica.bnf.fr, vol. 2, Biblioteca Nazionale di Francia, 1890. URL consultato il 15 settembre 2023.
  • Un meeting, su musee-orsay.fr, Musée d'Orsay. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30330443 · ISNI (EN) 0000 0003 5564 0606 · SBN CUBV014581 · BAV 495/91238 · Europeana agent/base/147166 · ULAN (EN) 500014227 · LCCN (EN) n82063575 · GND (DE) 118653350 · BNE (ES) XX1199731 (data) · BNF (FR) cb11890469m (data) · J9U (ENHE) 987007277865505171 · NDL (ENJA) 00519842
  Portale Arte
  Portale Biografie