Lorenzo Bonincontri

De rebus coelestibus, 1540

Lorenzo Bonincontri, o Bonincontro, latinizzato come Laurentius Bonincontrius (San Miniato, 23 febbraio 1410 – Roma, 1491), è stato un astrologo, umanista e storico italiano del XV secolo.[1]

Biografia

Nacque nel 1410 a San Miniato.[1]

Visse in diverse città d'Italia: Napoli (1450-75), Firenze (1475-78) e Roma (1483-91), dove attese alla maggior parte dei suoi scritti.[2]

Morì probabilmente nel 1491 a Roma.[1]

Opere

  • Rerum naturalium libri, Napoli, 1469-1472. Poema in esametri latini.
  • De rebus coelestibus, aureum opusculum, 1472-1475. Poema in tre libri di argomento filosofico-astrologico dedicato a Ferdinando II di Catalogna-Aragona.
    • De rebus coelestibus, Gaurico, Venezia, 1526
    • De rebus coelestibus, Basilea, Robert Winter, 1540.
  • Chronicon (cronaca dal 903 al 1458)
  • De ortu Regum Neapolitanorum (o Historia utriusque Siciliae), in 10 libri, Firenze, 1739-1740. Storia dei re di Napoli e Sicilia.

Note

  1. ^ a b c DBI.
  2. ^ (CA) Lorenzo Bonincontri (XML), in Gran Enciclopèdia Catalana on line, Enciclopèdia Catalana.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Lorenzo Bonincontri
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Bonincontri

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Lorenzo Bonincontri, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169864726 · ISNI (EN) 0000 0001 1866 1876 · SBN BVEV019995 · BAV 495/28256 · LCCN (EN) n93802636 · GND (DE) 100969917 · BNF (FR) cb12536229n (data) · J9U (ENHE) 987007442116105171
  Portale Astrologia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia