Livio Spaggiari

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Livio Spaggiari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1946)
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1953
Carriera
Squadre di club1
1940-1946  Reggiana61 (0)
1946-1947  Brescia19 (0)
1947-1948  Parma25 (0)
1948-1949  Brescia27 (0)
1949-1950  Casertana? (?)
1950-1951  Anconitana25 (0)
1951-1953  Piacenza5 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Livio Spaggiari, noto anche come Lino (Montecchio Emilia, 12 aprile 1924 – Reggio nell'Emilia, 20 luglio 2003[1]), è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Difensore di ruolo terzino, esordì nella Reggiana disputando 2 partite nel campionato di Serie B 1940-1941[2]. Rimase in forza ai granata fino al 1946, disputando tre campionati di Serie C e il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Nel 1946 fu acquistato dal Brescia, con cui esordì in Serie A il 17 novembre 1946 nella sconfitta per 4-0 sul campo del Torino. Collezionò 19 presenze nel campionato di Serie A 1946-1947, concluso con la retrocessione delle Rondinelle in Serie B; nella stessa annata vinse il campionato riserve, giocando la finale vinta contro il Genoa per 3-2[3]. Nella stagione successiva passò al Parma, nella serie cadetta, e dopo un'ulteriore stagione al Brescia, ancora in Serie B, scese di categoria militando nella Casertana, in Promozione, e nell'Anconitana, in Serie B.

Nel 1951 passò al Piacenza, anch'esso in Serie C, disputando due campionati da riserva in cui totalizzò 5 presenze con una rete[4][5].

Dopo il ritiro

Cessata l'attività calcistica, entrò nel mondo cooperativo e bancario di Reggio Emilia. Fu per molto tempo presidente del CCPL (tra il 1965 e il 1982[6]) e della Banca di Credito Popolare Cooperativo[6][7], guidandone l'integrazione nella Banca Agricola Mantovana[6].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Piacenza: 1951-1952

Note

  1. ^ Cooperazione in lutto, è morto Spaggiari, La Gazzetta di Reggio, 21 luglio 2003 pag.10
  2. ^ Statistiche su Lastoriadellareggiana.it
  3. ^ Al Brescia il campionato italiano riserve, Il Corriere dello Sport, 15 luglio 1947, pag.2
  4. ^ Rosa 1951-52 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Rosa 1952-53 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ a b c È morto Livio Spaggiari Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive. Telereggio.it
  7. ^ Il poker del pugile Locchiodelbue.it, pag. 88

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Livio Spaggiari, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Livio Spaggiari, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Enciclopediadelcalcio.it, su enciclopediadelcalcio.it.
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio