Lionel Nallet

Lionel Nallet
Nallet nel 2015
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza197 cm
Peso116 kg
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Squadra  Racing Métro 92
Carriera
Attività di club[1]
1998-2003  Bourgoin-Jallieu
2003-2009  Castres108 (25)
2009-  Racing Métro 9242 (0)
Attività da giocatore internazionale
2000-2011Bandiera della Francia Francia70 (45)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lionel Nallet (Bourg-en-Bresse, 14 settembre 1976) è un rugbista a 15 francese, seconda linea del Rugby Racing Métro 92 e vicecapitano della nazionale francese di rugby XV.

Biografia

Proveniente dall'US Bresse, nelle cui giovanili si formò, esordì nel rugby di alto livello nel 1998 quando fu ingaggiato dal Bourgoin-Jallieu; per cinque anni militò nel club dell'Isère, nel corso dei quali esordì in Nazionale (debutto nel maggio 2000 contro la Romania).

Prese parte al Sei Nazioni 2001 e, a tutto il 2003, assommò 8 incontri internazionali in totale; tornò in Nazionale più di due anni dopo, rimanendovi in pianta stabile e prendendo parte ai Sei Nazioni 2006, 2007 e 2008, vincendo il primo della serie.

Militante dal 2003 nel Castres, nel 2007 fu selezionato tra i convocati francesi alla Coppa del Mondo nella quale disputò 4 incontri.

Dalla stagione 2009-10 milita nel Racing Métro 92 di Parigi; ha vinto il Sei Nazioni 2010 nelle file della Francia, conseguendo il Grande Slam.

Già capitano della Nazionale, ha partecipato come vicecapitano alla Coppa del Mondo di rugby 2011 contribuendo, con una significativa prestazione, alla vittoria in semifinale contro il Galles[1] e al raggiungimento della finale, poi persa contro i padroni di casa della Nuova Zelanda. Al termine della competizione Nallet ha annunciato il suo ritiro internazionale, dopo 70 incontri con la maglia della Francia[2].

Note

  1. ^ (EN) Chris Hewett, Nallet leads resistance to criticism of Les Bleus, in The Independent, 20 ottobre 2011. URL consultato il 15 novembre 2011.
  2. ^ (EN) France hooker Dimitri Szarzewski frustrated by loss, in The Independent, 25 ottobre 2011. URL consultato il 15 novembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lionel Nallet

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su lionelnallet.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di Lionel Nallet, su ffr.fr, FFR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Lionel Nallet nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Lionel Nallet, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Lionel Nallet, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby