Lingue tani

Abbozzo lingue
Questa voce sugli argomenti lingue e Asia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Asia
Lingue tani
RegioniHimalaya orientale
Locutori
Totale600.000
Tassonomia
FilogenesiLingue sinotibetane
 Lingue tibeto-birmane
Codici di classificazione
Linguist Listtani (EN)
Manuale

Le lingue tani o miric, adi-galo-nishi-apatani (Bradley 1997) o abor-miri-dafla (Matisoff) sono lingue tibeto-birmane parlate nell'Himalaya orientale.

Distribuzione geografica

Le lingue tani sono parlate in un'area circondata dal Tibet, l'Assam, il Bhutan e la Birmania.

Le lingue tani sono parlate da circa 600.000 persone dell'Arunachal Pradesh come il popolo Adi, Nyishi-Bangni, Hill Miri, Tagin e gli Apatani del Kameng Orientale, Basso Subansiri, Alto Subansiri, Siang Occidentale, Siang Orientale, e il Distretto della Bassa Valle del Dibang dell'Arunachal Pradesh.

Classificazione

Le lingue tani sono classificate come un ramo distinto delle lingue tibeto-birmane. I parenti più vicini sono i loro vicini orientali delle lingue digarish, taraon e idu.

Le lingue tani comprendono:

  • lingua milang (apparentemente la più diversa)
  • lingue adi: Minyong, Padam, Pasi, Shimong
  • lingue nishi: Nishi (o E. Dafla, Nishing), Tagin (o W. Dafla), Bangni, Nah, Hill Miri (o Sarak)
  • lingue gallong: Gallong (o Duba, Galo), Pailibo (o Libo), Ramo, Bokar
  • lingue apatani: Apa Tani o Tanii

Secondo Ethnologue,[1] la classificazione delle lingue tani è la seguente:

Note

  1. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Tani, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  2. ^ Documentation for ISO 639 identifier: adl, su www-01.sil.org.

Bibliografia

  • George van Driem (2001) Languages of the Himalayas: An Ethnolinguistic Handbook of the Greater Himalayan Region. Brill.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007537043905171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica