Lingue finnosami

Abbozzo lingue
Questa voce sugli argomenti lingue e Europa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Europa
Lingue finnosami
Parlato inEuropa settentrionale
Tassonomia
FilogenesiLingue uraliche
 Lingue ugrofinniche
  Lingue finnopermiche
   Lingue finnovolgaiche

Area di diffusione delle lingue finnosami
Manuale

Le lingue finnosami costituiscono un gruppo linguistico della famiglia delle lingue uraliche[1]. Insieme alle lingue volgaiche forma il gruppo delle lingue finnovolgaiche. Il collegamento tra le lingue baltofinniche e quelle volgaiche si suppone sia stato interrotto intorno al 1000 d.C., quando la colonizzazione russa iniziò a spostarsi verso nord. Il gruppo delle lingue finnosami non è universalmente riconosciuto.[2][3]

Classificazione delle lingua

Le lingue finnosami sono divise in lingue baltofinniche e lingue sami.

Lingue baltofinniche

Lingue sami

Note

  1. ^ Pekka Sammallahti, Historical phonology of the Uralic Languages. The Uralic languages. Brill, Leiden, 1998
  2. ^ Terho Itkonen, Reflections on Pre-Uralic and the Saami-Finnic protolanguage, Finnisch-Ugrische Forschungen n. 54.
  3. ^ Tapani Salminen, Problems in the taxonomy of the Uralic languages in the light of modern comparative studies, Università di Helsinki, 2002