Lingue basso-franconi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lingue basso-franconi
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue istevoniche
    Lingue basso-franconi
Codici di classificazione
Glottologmacr1270 (EN)

Attuale distribuzione dei dialetti basso-franconi, neerlandesi orientali, frisoni occidentali, frisoni cittadini e limburghesi
Manuale

Le lingue basso-franconi sono un ramo delle lingue germaniche occidentali che comprende alcune lingue parlate in Paesi Bassi, Belgio settentrionale e Sudafrica. I dialetti basso-franconi sono parlati anche in Germania nell'area lungo il Reno, tra Colonia e il confine tra Germania e Paesi Bassi. Durante il XIX e XX secolo questi dialetti sono stati parzialmente e gradualmente sostituiti dalla lingua tedesca contemporanea.

Terminologia

Mentre in Germania è comune considerare il limburghese all'interno delle lingue basso-franconi, nei Paesi Bassi e in Belgio è considerato una lingua medio-francone, sottoramo delle lingue tedesche centrali.

Classificazione

Le moderne lingue basso-franconi, con i relativi dialetti, sono:

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue basso-franconi
Controllo di autoritàGND (DE) 4042187-9
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica