Lingua lingala

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo lingue
Questa voce sugli argomenti lingue e Repubblica Democratica del Congo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lingala
Lingálah
Parlato inBandiera della RD del Congo RD del Congo
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
Bandiera dell'Angola Angola
Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana
RegioniAfrica centrale
Locutori
Totale40,3 milioni (Ethnologue, 2022)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, mandombe
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo
   Lingue benue-congo
    Lingue bantoidi
     Lingue bantu
      Lingala
Codici di classificazione
ISO 639-1ln
ISO 639-2lin
ISO 639-3lin (EN)
Glottologling1263 (EN)
Linguasphere99-AUI-f
Manuale

La lingua lingala o mangala è una lingua bantu parlata nella Repubblica Democratica del Congo.

Al 2022, è parlata da 40,3 milioni di parlanti totali[1].

Distribuzione geografica

La lingua lingala è parlata dai batu ya mangala o meglio bangala, una popolazione bantu situata nel nord-ovest della Repubblica Democratica del Congo, di specifico nella provincia dell'Equatore, i cui abitanti sono ancora oggi chiamati "Bangala" popolazione quasi completamente scomparsa.

Oggi il lingala è una lingua franca (o lingua commerciale) parlata nella parte nord-occidentale della Repubblica Democratica del Congo (Congo-Kinshasa) ed in gran parte della Repubblica del Congo (Congo-Brazzaville), oltre che in alcune province dell'Angola, della Repubblica Centrafricana e del Sudan del sud.

È parlata da più di 30 milioni di persone come seconda lingua. La lingua nativa della maggior parte di esse è un'altra lingua bantu. Il lingala è usato soprattutto come lingua di scambio, di trattativa comunemente detto "schida"; tuttavia, nei maggiori centri urbani, vi sono diversi parlanti nativi.

Classificazione

Secondo Ethnologue,[2] la classificazione della lingua lingala è la seguente:

Fonologia

Dei toni caratteristici delle lingue tonali, a cui appartengono le lingue bantu, ne ha mantenuti solo due: il basso e l'alto. Diversi parlanti sostituiscono il tono alto con l'accento.

Grammatica

La lingua è stata normalizzata molto tempo fa dai Congolesi, codificandone una forma scritta o letteraria, ma coloro che lo parlano fluentemente hanno ancora qualche difficoltà nel capire il lingala letterario.

La tipologia linguistica è Soggetto Verbo Oggetto.[2]

Sistema di scrittura

La lingua lingala è scritta in alfabeto latino.[2]

Note

  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  2. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Lingala, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingala
  • Collabora a Wikipedia Wikipedia dispone di un'edizione in lingua lingala (ln.wikipedia.org)

Collegamenti esterni

  • Ascolta vocaboli fondamentali in lingala, su come-si-dice.imparare-lingue.eu. URL consultato il 18 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).
  • Grammatica della lingua lingala., su lernado.it. URL consultato il 12 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2010).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85077197 · BNF (FR) cb119495576 (data) · J9U (ENHE) 987007529218605171 · NDL (ENJA) 00569480
  Portale Africa
  Portale Linguistica