Liaobaatar

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liaobaatar
Immagine di Liaobaatar mancante
Stato di conservazione
FossileCretaceo inferiore
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
Classe?Mammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordinePlagiaulacida
FamigliaEobaataridae
Genere'Liaobaatar'
Nomenclatura binomiale
Liaobaatar
Kusuhashi et al., 2009
Specie
  • L. changi

Liaobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore della Cina. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Descrizione

«Genere poco conosciuto rappresentato da denti isolati della specie tipo, Liaobaatar changi, visibilmente più grande degli altri eobaataridi. È caratterizzato da un ml con formula delle cuspidi 3:3. il p4 è più grande di quello di Eobaatar magnus e Sinobaatar lingyuanensis e il suo incisivo inferiore è completamente rivestito di smalto come in Hakusanobaatar e in Heishanobaatar. I denti superiori di Liaobaatar dalla Formazione Fuxin devono essere ancora scoperti[1]

(Kusuhashi, Hu, Wang, Setoguchi & Matsuoka (2009). "Two Eobaatarid (Multituberculata; Mammalia) Genera from the Lower Cretaceous Shahai and Fuxin Formations, Northeastern China" Journal of Vertebrate Paleontology 29(4):p. 1264-1288)

Distribuzione

I suoi resti sono stati scoperti negli strati databili al Cretaceo inferiore (Aptiano o Albiano) della Cina, Provincia di Liaoning, Formazioni Shahai e Fuxin.

Specie

La specie Liaobaatar changi venne classificata da Kusuhashi, Hu, Wang, Setoguchi e Matsuoka nel 2009, ed è la specie tipo per monotipia.

Etimologia

Il nome Liaobaatar indica il sito dove il materiale riferito a questo genere è stato scoperto, la provincia cinese del Liaoning, più il suffisso Mongolo "baatar"= eroe, usato spesso nella classificazione dei multitubercolati.

Tassonomia

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Note

  1. ^ Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia

  • Nao Kusuhashi, Yaoming Hu, Yuanqing Wang, Takeshi Setoguchi & Hiroshige Matsuoka, Two eobaatarid (Multituberculata; Mammalia) genera from the Lower Cretaceous Shahai and Fuxin Formations, Northeastern China, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 2009, pp. 1264–1288, DOI:10.1671/039.029.0433.

Collegamenti esterni

  • MESOZOIC MAMMALS: Basal Multituberculata, an internet directory., su home.arcor.de. URL consultato l'11 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia