Kontinental Hockey League 2014-2015

KHL 2014-2015
CampionatoKontinental Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal 3 settembre 2014
al 19 aprile 2015
Numero squadre28
Regular season
Prima classificata  CSKA Mosca
(Kubok Kontinenta)
MVPBandiera della Russia Aleksandr Radulov (CSKA)
Top scorerBandiera della Russia Aleksandr Radulov (CSKA)
RookieBandiera della Russia Maksim Mamin (CSKA)
Playoff
Vincitore Western  SKA Pietroburgo
Finalista  CSKA Mosca
Vincitore Eastern  Ak Bars Kazan’
Finalista  Sibir’ Novosibirsk
MVP PlayoffBandiera della Russia Il'ja Koval'čuk (SKA)
Gagarin Cup
Vincitore  SKA Pietroburgo
Finalista  Ak Bars Kazan’
2013-2014 2015-2016

La stagione 2014-2015 è stata la 7ª edizione della Kontinental Hockey League. La stagione regolare prese il via il 3 settembre 2014 con la Kubok Otkrytija.[1] Il numero di squadre rimase invariato a 28, con l'abbandono di tre squadre e l'arrivo di tre nuove formazioni. Il calendario subì alcune modifiche portando il numero di gare disputate a 60. Il KHL All-Star Game ebbe luogo il 25 gennaio 2015 presso il Palazzo del ghiaccio Bol'šoj di Soči, casa dell'HC Soči.[1] Per motivi finanziari non fu disputata la terza edizione della Kubok Nadeždy, torneo dedicato alle squadre non qualificate ai playoff.[2] A conquistare il titolo fu per la prima volta lo SKA Pietroburgo, il quale trionfò in Gara 5 contro l'Ak Bars Kazan'.[3]

Squadre partecipanti

Localizzazione squadre

Kontinental Hockey League Western conference (Divisioni: : Bobrov, : Tarasov)

Pre-season

Espansione

Prima dell'inizio della stagione la KHL annunciò la partecipazione di tre nuove squadre a partire dalla stagione 2014-2015: lo Jokerit di Helsinki, formazione proveniente dalla Liiga, il Lada Togliatti (già membro della KHL che ha militato nelle ultime stagioni in VHL) e il Soči, expansion team di Soči.[5][6]

Dall'altra parte invece furono tre le squadre costrette a saltare la stagione 2014-15. Il Donbas Donec'k fu costretto a ritirarsi momentaneamente dalla lega a causa della guerra in corso nell'Ucraina orientale e a optare per una stagione nel campionato ucraino, per poi ritornare in KHL nella stagione 2015-16.[7] Il Lev Praga finalista della scorsa stagione rinunciò all'iscrizione per problemi finanziari.[8] In aggiunta anche lo Spartak Mosca fu colpito da gravi problemi finanziari per la mancanza di sponsor, e per la stagione 2014-15 si iscrisse in VHL.[9]

Junior Draft

Il KHL Junior Draft 2014 fu il sesto draft organizzato dalla Kontinental Hockey League, e si tenne il 7-8 maggio 2014 presso il Palazzo del ghiaccio di San Pietroburgo. Furono selezionato in totale 206 giocatori, e la prima scelta fu l'attaccante russo Kirill Kaprizov, selezionato dal Metallurg Novokuzneck.[10]

Modifiche

Nel corso della stagione regolare ciascuna squadra disputa 60 partite, 6 in più rispetto alla stagione precedente: 24 sfide all'interno della propria divisione, 14 contro l'altra divisione della propria Conference, 14 contro le squadre dell'altra Conference e infine 8 sfide extra su basi geografiche. Tale scelta fu fatta per contenere il numero e la durata delle trasferte. Le otto migliori formazioni di ciascuna Conference accedono ai playoff, disputati al meglio delle sette partite in tutti i turni.[11][12]

Stagione regolare

Kubok Otkrytija

La stagione regolare prese il via il 3 settembre 2014 con la settima edizione della Kubok Otkrytija, competizione disputata dai finalisti della stagione precedente. Si contesero il titolo la Dinamo Mosca, squadra scelta al posto del Lev Praga, e il Metallurg Magnitogorsk, detentore della Kubok Gagarina. La sfida fu vinta dai campioni in carica del Metallurg Magnitogorsk per 6-1.

Magnitogorsk
3 settembre 2014, ore 19:00 UTC+6
Metallurg Magnitogorsk 6 – 1
(3-1; 2-0; 1-0)
referto
Dinamo MoscaArena-Metallurg (7.523 spett.)

Classifiche

    = Qualificata per i playoff,     = Vincitore della Conference,     = Vincitore della Kubok Kontinenta, ( ) = Posizione nella Conference

Western Conference

Divizion Bobrova

PG V VOT SOT S GF GS PT
1.   SKA Pietroburgo (2) 60 36 5 5 14 210 136 123
2.   Jokerit (4) 60 35 5 4 16 171 136 119
3.   Dinamo Minsk (5) 60 27 7 5 21 171 159 100
4.   Atlant Mytišči (9) 60 23 4 8 25 158 161 85
5.   Dinamo Riga (12) 60 22 3 5 30 136 160 77
6.   Medveščak (13) 60 17 6 5 32 147 191 68
7.   Slovan Bratislava (14) 60 15 5 8 32 136 188 63

Divizion Tarasova

PG V VOT SOT S GF GS PT
1.   CSKA Mosca (1) 60 39 10 2 9 207 98 139
2.   Dinamo Mosca (3) 60 35 6 6 13 172 120 123
3.   Lok. Jaroslavl’ (6) 60 24 8 9 19 155 143 97
4.   Torpedo N. Novg. (7) 60 22 8 8 22 153 144 90
5.   Soči (8) 60 23 5 9 23 164 170 88
6.   Severstal’ (10) 60 19 8 12 21 157 168 85
7.   Vitjaz’ Podol’sk (11) 60 20 6 6 28 152 186 78

Eastern Conference

Divizion Charlamova

PG V VOT SOT S GF GS PT
1.   Ak Bars Kazan’ (1) 60 34 6 6 14 169 115 120
2.   Magnitogorsk (3) 60 32 8 5 15 174 129 117
3.   Traktor Čeljabinsk (7) 60 21 8 7 24 144 154 86
4.   Avtomobilist (8) 60 21 5 8 26 134 147 81
5.   Neftechimik (10) 60 17 8 6 29 165 199 73
6.   Lada Togliatti (11) 60 16 8 4 32 130 158 68
7.   Jugra C.-M. (12) 60 14 7 8 31 134 176 64

Divizion Černyšëva

PG V VOT SOT S GF GS PT
1.   Sibir’ Novosibirsk (2) 60 34 3 3 20 176 125 111
2.   Avangard Omsk (4) 60 30 5 8 17 172 139 108
3.   Barys Astana (5) 60 24 6 9 21 170 165 93
4.   Salavat Julaev (6) 60 25 3 5 27 158 173 86
5.   Admiral (9) 60 20 8 4 28 162 172 80
6.   Metallurg Novok. (13) 60 10 10 3 37 115 190 53
7.   Amur Chabarovsk (14) 60 11 3 6 40 117 207 45

Statistiche

Classifica marcatori

La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[13]

Giocatore Squadra PG G A Pt +/- MP
Bandiera della Russia Aleksandr Radulov   CSKA Mosca 46 24 47 71 +37 143
Bandiera della Rep. Ceca Jan Kovář   Magnitogorsk 60 24 44 68 +15 50
Bandiera della Russia Danis Zaripov   Magnitogorsk 60 24 40 64 +13 40
Bandiera della Francia Stéphane Da Costa   CSKA Mosca 46 30 32 62 +26 12
Bandiera della Russia Artemij Panarin   SKA Pietroburgo 54 26 36 62 +18 37
Bandiera della Bielorussia Charles Linglet   Dinamo Minsk 54 22 36 58 -2 59
Bandiera degli Stati Uniti Steve Moses   Jokerit 60 36 21 57 +11 20
Bandiera del Canada Matt Ellison   Dinamo Minsk 58 24 33 57 -2 38
Bandiera del Canada Nigel Dawes   Barys Astana 60 32 24 56 +18 48
Bandiera della Russia Denis Paršin   Avangard Omsk 60 25 31 56 +18 40

Classifica portieri

La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare.[14]

Giocatore Squadra PG Min V S OTS GS SO Sv% MGS
Bandiera della Bielorussia Kevin Lalande   Dinamo Minsk 23 1297:10 16 3 2 30 6 .934 1.39
Bandiera della Russia Aleksandr Lazušin   Dinamo Mosca 21 1156:59 13 3 1 28 5 .946 1.45
Bandiera della Svezia Anders Nilsson   Ak Bars Kazan’ 38 2247:52 20 9 8 64 5 .936 1.71
Bandiera della Russia Stanislav Galimov   CSKA Mosca 35 2055:31 23 5 5 61 6 .919 1.78
Bandiera della Russia Ėmil' Garipov   Ak Bars Kazan’ 23 1383:26 16 5 2 41 1 .933 1.78

Playoff

Il trofeo della Kubok Gagarina

Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si qualificarono per i playoff. Il CSKA Mosca si aggiudicò la Kubok Kontinenta avendo ottenuto il miglior record della lega con 139 punti. I campioni di ciascuna Divizion conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo il primo turno.

Tabellone playoff

In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale della Coppa Gagarin il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, seguì il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6). I playoff iniziarono a partire dal 27 febbraio 2015.

  Quarti di finale Conference Semifinali Conference Finali Conference Finale Coppa Gagarin
                                     
1  Ak Bars Kazan' 4     1  Ak Bars Kazan' 4  
8  Avtomobilist 1     4  Avangard Omsk 1  


2  Sibir' Novosibirsk 4 Eastern Conference
7  Traktor Čeljabinsk 2  
    1  Ak Bars Kazan' 4  
  2  Sibir' Novosibirsk 1  
3  Metallurg Mg 4  
6  Salavat Julaev 1  
4  Avangard Omsk 4   2  Sibir' Novosibirsk 4
5  Barys Astana 3     3  Metallurg Magnitogorsk 1  


  1  Ak Bars Kazan' 1
(Accoppiamenti ristabiliti dopo il primo turno.)
  2  SKA S. Pietroburgo 4
1  CSKA Mosca 4     1  CSKA Mosca 4
8  Soči 0     4  Jokerit 1  
2  SKA S. Pietroburgo 4
7  Torpedo N. Novgorod 1  
  1  CSKA Mosca 3
  2  SKA S. Pietroburgo 4  
3  Dinamo Mosca 4  
6  Lokomotiv Jaroslavl' 2   Western Conference
4  Jokerit 4   2  SKA S. Pietroburgo 4
5  Dinamo Minsk 1     3  Dinamo Mosca 1  

Coppa Gagarin

La finale della Coppa Gagarin 2015 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della Kontinental Hockey League per la stagione 2014-15. A contendersi il titolo della Kubok Gagarina vi sono stati lo SKA Pietroburgo, vincitore della Western Conference, mentre nella Eastern Conference si qualificò l'Ak Bars Kazan'. Per lo SKA si trattò della prima finale di KHL, mentre il Kazan' aveva conquistato due titoli nel 2009 e nel 2010.

Serie

Kazan'
11 aprile 2015, ore 17:00 UTC+3
Ak Bars Kazan' 2 – 4
(0-1; 0-2; 2-1)
referto
  SKA PietroburgoTatNeft Arena (8.585 spett.)

Kazan'
13 aprile 2015, ore 19:30 UTC+3
Ak Bars Kazan' 0 – 1
(0-1; 0-0; 0-0)
referto
  SKA PietroburgoTatNeft Arena (8.285 spett.)

San Pietroburgo
15 aprile 2015, ore 19:30 UTC+3
SKA Pietroburgo  1 – 2
(1-0; 0-0; 0-2)
referto
Ak Bars Kazan'Palazzo del ghiaccio (12.171 spett.)

San Pietroburgo
17 aprile 2015, ore 19:30 UTC+3
SKA Pietroburgo  3 – 2
(1-0; 1-1; 1-1)
referto
Ak Bars Kazan'Palazzo del ghiaccio (12.477 spett.)

Kazan'
19 aprile 2015, ore 17:00 UTC+3
Ak Bars Kazan' 1 – 6
(0-4; 1-1; 0-1)
referto
  SKA PietroburgoTatNeft Arena (8.152 spett.)

Classifica finale

Premi KHL

Il 24 maggio 2015 la KHL tenne la cerimonia di premiazione per la stagione 2014-2015. Furono distribuiti in totale 24 diversi premi attribuiti a squadre, giocatori e dirigenti.[15]

Trofeo Golden Hockey Stick (MVP stagione regolare) Bandiera della Russia Aleksandr Radulov (CSKA)
Miglior allenatore Bandiera della Russia Vjačeslav Bykov (SKA)
Premio Aleksej Čerepanov (miglior rookie) Bandiera della Russia Maksim Mamin (CSKA)

KHL All-Star Team

Attacco: Bandiera della Russia Aleksandr Radulov - Bandiera degli Stati Uniti Steve Moses - Bandiera della Russia Artemij Panarin
Difesa: Bandiera della Russia Nikita Zajcev - Bandiera della Russia Maksim Čudinov
Portiere: Bandiera della Svezia Anders Nilsson

Giocatori del mese

Mese Portiere Difensore Attaccante Rookie
Settembre[16] Bandiera della Russia Stanislav Galimov (CSKA) Bandiera della Russia Anton Belov (SKA) Bandiera della Russia Sergej Širokov (Omsk) Bandiera della Russia Vladislav Kamenev (Magnitogorsk)
Ottobre[17] Bandiera della Russia Ivan Kasutin (Torpedo) Bandiera della Russia Maksim Čudinov (SKA) Bandiera della Russia Artemij Panarin (SKA) Bandiera della Russia Ivan Nalimov (Admiral)
Novembre[18] Bandiera della Finlandia Mikko Koskinen (Sibir') Bandiera della Russia Georgij Mišarin (CSKA) Bandiera della Russia Igor' Grigorenko (CSKA) Bandiera della Russia Pavel Koledov (Soči)
Dicembre[19] Bandiera del Canada Michael Garnett (Traktor) Bandiera degli Stati Uniti Nick Bailen (Minsk) Bandiera della Russia Dmitrij Kugryšev (Sibir') Bandiera della Russia Damir Musin (Kazan')
Gennaio[20] Bandiera della Russia Aleksandr Lazušin (D. Mosca) Bandiera della Russia Aleksej Semënov (Vitjaz') Bandiera della Russia Michail Varnakov (Kazan') Bandiera della Russia Vjačeslav Leščenko (Atlant)
Febbraio[21] Bandiera della Svezia Anders Nilsson (Kazan') Bandiera degli Stati Uniti Deron Quint (Traktor) Bandiera della Bielorussia Charles Linglet (Minsk) Bandiera della Russia Maksim Mamin (CSKA)

Note

  1. ^ a b (EN) KHL_Calendar_2014-2015 Regular (PDF), su khl.ru. URL consultato il 1º settembre 2014.
  2. ^ (EN) KHL cancels The Hope Cup (Nadezhda Cup), su lastwordonsports.com, 31 ottobre 2014. URL consultato l'8 marzo 2015.
  3. ^ (EN) SKA are the KHL Gagarin Cup Champions, su ska.ru, 19 aprile 2015. URL consultato il 19 aprile 2015.
  4. ^ Dinamo Mosca - CSKA Mosca
  5. ^ (EN) KHL: Clubs in Sochi, Tolyatti and Finland Confirmed for Next Season, su en.rsport.ru, 19 marzo 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  6. ^ (EN) Welcome, Jokerit and Sochi; welcome back, Lada, su en.khl.ru, 30 aprile 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  7. ^ (EN) Donbass to miss 2014-15 season, su en.khl.ru, 19 giugno 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  8. ^ (EN) Lev to sit out 2014-15 season, su en.khl.ru, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  9. ^ (EN) Spartak: Broken Dreams, su en.khl.ru, 20 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  10. ^ (EN) Kirill Kaprizov is No. 1 pick in 2014 Junior Draft, su en.khl.ru, 8 maggio 2014. URL consultato il 1º settembre 2014.
  11. ^ Qui KHL: alla scoperta della nuova stagione 2014-2015 [collegamento interrotto], su tuttohockey.com, 11 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  12. ^ (EN) Regular Season Format Unveiled, su en.khl.ru, 9 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  13. ^ (EN) Player Stats: 2014-2015 Regular season: All Skaters – Total Points, su en.khl.ru. URL consultato il 25 febbraio 2015.
  14. ^ (EN) Player Stats: 2014-2015 Regular season: Goalie - Goals Against Average, su en.khl.ru. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  15. ^ (EN) Seventh Heaven. Season’s Finest Rewarded at Closing Ceremony, su en.khl.ru, KHL.ru, 24 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.
  16. ^ (EN) September's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 2 ottobre 2014. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  17. ^ (EN) October's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 5 novembre 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
  18. ^ (EN) November's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 2 dicembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  19. ^ (EN) December's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 2 gennaio 2015. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  20. ^ (EN) January's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 2 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  21. ^ (EN) February's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 2 marzo 2015. URL consultato l'8 marzo 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kontinental Hockey League 2014-2015

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale KHL, su en.khl.ru.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio