Katarzyna Skowrońska

Katarzyna Skowrońska
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza189 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice/Opposto
Termine carriera2019
Carriera
Squadre di club
2001-2003  Warta Poznań
2003-2005  PTPS
2005-2006  Vicenza
2006-2008  Asystel
2008-2010  Robursport Pesaro
2010-2011  Fenerbahçe
2011-2013  Guangdong Hengda
2013-2015  Rabitə Baku
2015-2016  Impel
2016-2017  Bergamo
2017-2019  Barueri
Nazionale
2003-2016Bandiera della Polonia Polonia288 pres.
Palmarès
 Campionato europeo
OroTurchia 2003
OroCroazia 2005
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Katarzyna Ewa Skowrońska-Dolata (Varsavia, 30 giugno 1983) è un'ex pallavolista polacca.

Giocava nel ruolo di schiacciatrice e opposto.

Carriera

Katarzyna Skowrońska inizia la sua carriera pallavolistica da professionista come centrale nella stagione 2001-02, tra le file del Warta Poznań, in cui milita per due stagioni, in seguito alle quali si trasferisce nel Pilskie Towarzystwo Piłki Siatkowej di Piła, a cui si lega per due stagioni. Nel 2003 riceve le prime chiamata in nazionale, con cui ottiene due medaglie d'oro ai campionati europei.

Nella stagione 2005-06 si trasferisce in Italia firmando con la Vicenza Volley, mentre nella stagione successiva viene ingaggiata dall'Asystel con cui conquista una Coppa di Lega e dove effettua il cambio di ruolo da centrale ad opposto. Dopo due stagioni si passa alla Robursport Pesaro, con cui vince tutto il possibile in Italia: due campionati, una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana.

Nella stagione 2010-11 lascia l'Italia e si sposta in Turchia ingaggiata dal Fenerbahçe con cui conquista una Coppa del Mondo per club, una Supercoppa turca ed un campionato. Nella stagione successiva si trasferisce in Cina, ingaggiata dal Guangdong Hengda Nuzi Paiqiu Julebu, col quale disputa due finali di campionato, aggiudicandosi uno scudetto e poi il campionato asiatico per club 2013.

Nella stagione 2013-14 passa al Rabitə Bakı Voleybol Klubu, club della Superliqa azera col quale vince due scudetti consecutivi, venendo premiata come MVP delle finali e miglior realizzatrice dopo il primo successo. Nel campionato 2014-15 torna in patria per vestire la maglia dell'Impel di Breslavia; con la nazionale arriva alla medaglia d'argento nei I Giochi europei, rinunciando infine alle convocazioni con la selezione polacca nel 2016, dopo 288 presenze[1].

Nella stagione 2016-17 è nuovamente in Italia, ingaggiata dal Volley Bergamo, in Serie A1, dove subisce la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro[2] che la costringe ad interrompere anzitempo l'annata e ad un lungo periodo di stop; rientra infatti in campo dopo nove mesi[3] disputando la stagione successiva coi colori del club brasiliano del Barueri, in Superliga Série A.

Nell'agosto 2019 annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 2
2008-09, 2009-10
2010-11
  • Bandiera della Cina Campionato cinese: 1
2011-12
  • Bandiera dell'Azerbaigian Campionato azero: 2
2013-14, 2014-15
  • Coppa Italia: 1
2008-09
  • Supercoppa italiana: 2
2008, 2009
  • Bandiera della Turchia Supercoppa turca: 1
2010
  • Bandiera dell'Italia Coppa di Lega: 1
2007
  • Campionato mondiale per club: 1
2010
  • Campionato asiatico per club: 1
2013

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2010 - Coppa del Mondo per club: MVP
  • 2010 - Coppa del Mondo per club: Miglior realizzatrice
  • 2014 - Superliqa azera: MVP delle finali
  • 2014 - Superliqa azera: Miglior realizzatrice

Onorificenze

Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al merito civile
«per i suoi risultati sportivi»
— 2005.

Note

  1. ^ POL W: Skowronska-Dolata announced retirement from national team!, su worldofvolley.com, 6 maggio 2016. URL consultato il 23 agosto 2019.
  2. ^ ACL Tear For Kasia Skowronska Dolata, su volleywood.net, 30 gennaio 2017. URL consultato il 23 agosto 2019.
  3. ^ Skowronska, incubo finito: torna in campo in Brasile nel Barueri, su volleynews.it, 28 ottobre 2017. URL consultato il 23 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katarzyna Skowrońska

Collegamenti esterni

  • (EN) Katarzyna Skowrońska, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Katarzyna Skowrońska, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (EN) Katarzyna Skowrońska, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Katarzyna Skowrońska, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo