Karl von Zinzendorf

Karl Johann Christian von Zinzendorf

Il conte Karl Johann Christian von Zinzendorf (Dresda, 5 gennaio 1739 – Vienna, 5 gennaio 1813) è stato un politico austriaco. Importante uomo di stato della corte asburgica, è stato governatore di Trieste tra il 1776 e il 1781. A lui si deve la costruzione della strada Trieste-Vienna (in suo onore chiamata dal comune Zinzendorfia). Fu in seguito Tesoriere Generale dell'Hofkammer (1781-1792).

Biografia

Settimo figlio del sassone Mr Friedrich Christian von Zinzendorf und Pottendorf, nato dal matrimonio con la sua seconda moglie Christiane Sophie Reinicke von Callenberg, viene educato dai genitori al protestantesimo. Dopo la morte del padre, nel 1758 studia legge all'Università di Jena.

Nel 1760 si reca a Vienna dal suo fratellastro Ludwig von Zinzendorf e decide di restare nella capitale austriaca, ricevendo incarichi di un certo rilievo. Tra il 1764 e il 1765, durante viaggi di lavoro in Tirolo, Svizzera, Italia e Francia, ha occasione di conoscere Voltaire, Jean-Jacques Rousseau e Albrecht von Haller.

Riceve alcuni riconoscimenti ed onorificenze. Nel 1776, dopo la cessazione dell'intendenza commerciale di Trieste, viene nominato governatore della città. Durante lo svolgimento di questo incarico:

  • nel 1777 trasporta il ginnasio da Fiume a Trieste
  • nel 1779 proclama cessato ogni privilegio circa la pesca nelle acque di Trieste
  • nel 1780 provvede alla costruzione della strada di Opchiena (Strada per Vienna), in sostituzione di quelle di Prosecco e di Basovizza
  • nel 1781 lascia Trieste per Vienna e diviene Tesoriere Generale dell'Hofkammer

Era considerato un oppositore dell'economia mercantilistica e un sostenitore del libero mercato.

Era fratellastro di Ludwig von Zinzendorf, fratello di Friedrich August von Zinzendorf, nipote di Nicholas Ludwig von Zinzendorf e pronipote di Franz Ludwig von Zinzendorf.

Ha scritto, tra l'altro, la sua autobiografia, un voluminoso diario e la storia dei von Zinzendorf.

È sepolto in Karlstetten, un comune della Bassa Austria.

Targa della via dedicata al primo Governatore di Trieste (Opicina, Trieste)

Collegamenti esterni

  • Zinzendorf, Karl, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (ITDEFR) Karl von Zinzendorf, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Karl von Zinzendorf, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Scussa; Storia cronografica di Trieste dalla sua origine all'anno 1695 cogli annali dal 1695 al 1848 del procuratore civico Pietro Kandler, Trieste, Coen Editore, 1863.
  • Grete Klingenstein, Eva Faber, Antonio Trampus, Europäische Aufklärung zwischen Wien und Triest: Die Tagebücher des Gouverneurs Karl Graf von Zinzendorf 1776-1782, Vienna, Böhlau, 2009
  • Karl von Zinzendorf in Chi era costui, su chieracostui.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76475749 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 3536 · CERL cnp00546567 · ULAN (EN) 500223181 · LCCN (EN) n95062169 · GND (DE) 119072793 · BNF (FR) cb12564929q (data) · J9U (ENHE) 987007306687005171 · CONOR.SI (SL) 172515939
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie