Ingrid Löfdahl

Ingrid Löfdahl Bentzer
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 20-37
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1968)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1973)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1976)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 17-36
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1971, 1975)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1970)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1970)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1975)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1971)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1970)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ingrid Löfdahl (Malmö, 6 dicembre 1943) è un'ex tennista svedese. È conosciuta anche come Ingrid Bentzer.

Carriera

In carriera ha raggiunto una finale nel singolare allo Swedish Open nel 1971. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio all'Open di Francia nel 1971, in coppia con Christina Sandberg, e nel 1975 in coppia con Helena Anliot.

In Fed Cup ha giocato un totale di 31 partite, ottenendo 15 vittorie e 16 sconfitte.

Statistiche

Singolare

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 11 luglio 1971 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad Bandiera della Germania Helga Masthoff 6-4, 1-6, 3-6

Collegamenti esterni

  • (EN) Ingrid Löfdahl, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Löfdahl, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Ingrid Löfdahl, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Löfdahl, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (EN) WTA Finals (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  Portale Biografie
  Portale Tennis