In fuga per la vita

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive tedesche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
In fuga per la vita
PaeseItalia, Germania
Anno1993
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate3
Durata300 min
Lingua originaleItaliano
Crediti
RegiaGianfranco Albano
SoggettoLaura Toscano, Franco Marotta
SceneggiaturaLaura Toscano, Franco Marotta
Interpreti e personaggi
  • Gianni Morandi: Michele
  • Gianluca Spadetto: Paolo
  • Renan Demirkan: Ispettore Bauer
  • Pier Francesco Loche: Remo
  • Frank-Michael Köbe: Hans
  • Frank Meyer-Brockmann: Adilio
  • Susanne Lüning: Grete
  • Susan Leong:
  • Martina Gedeck: Maria
  • Anita Zagaria: Lucia
  • Gennaro Cannavacciuolo: Pietro Sarubbi
  • Sergio Fiorentini:
  • Harald Burmeister:
  • Harald Halgardt:
  • Max Herbrechter:
  • Verena Buratti:
Doppiatori e personaggi
  • Elisa Galletta: Grete
MusicheCarlo Silotto
ScenografiaMaurizia Narducci
CostumiAlberto Verso
Prima visione
Dal21 marzo 1993
Al23 marzo 1993
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In fuga per la vita è una miniserie televisiva italiana del 1993, diretta da Gianfranco Albano e con protagonista Gianni Morandi. Nel cast, figurano inoltre Gianluca Spadetto, Renan Demirkan, Pier Francesco Loche, Frank-Michael Köbe e Susanne Lüning.[1][2][3][4]

La miniserie, in tre puntate[1][4][5] di 100 minuti ciascuna[2], fu trasmessa per la prima volta su Canale 5 in prime time[1][5] da domenica 21 marzo[1][5] a martedì 23 marzo 1993[5].

La fiction, premiata in Italia con il Telegatto[6], andò in onda in Germania con il titolo Der Augenzeuge ("Il testimone").[2][7]

Per Gianni Morandi, si trattò del ritorno alla recitazione dopo quattro anni di pausa.[4]

Trama[1][4][5]

Michele è un musicista italiano che vive assieme alla moglie Grete e al figlio Paolo in Germania, dove si esibisce al piano in alcuni locali.

Un giorno, un amico e collega di Michele nasconde nella casa di quest'ultimo una partita di cocaina. Per rientrarne in possesso i trafficanti di droga, uccidono l'amico e la moglie di Michele sotto gli occhi di Paolo.

Ora anche Paolo, testimone oculare, è costretto a fuggire in Italia assieme al padre Michele. A proteggere la fuga dei due è l'ispettrice di polizia Bauer.

Note

  1. ^ a b c d e Grasso, Aldo - Scaglioni, Massimo, Le Garzantine - Enciclopedia della Televisione, Garzanti, Milano, 2002-2003, p. 344
  2. ^ a b c IMDb: In fuga per la vita
  3. ^ IMDb: In fuga per la vita - Cast e crediti completi
  4. ^ a b c d MORANDI DI NUOVO ATTORE GIRA ' IN FUGA PER LA VITA', in: La Repubblica, 20-09-1992
  5. ^ a b c d e Grasso, Aldo, Gianni in fuga tensioni di mestiere, in Corriere della Sera, 23-03-1993, p. 36
  6. ^ Calcagno, Paolo - Frattini, Davide, " telegatto grazie, ma la tv è una bestia feroce ", in Corriere della Sera, 11-05-1993, p. 33
  7. ^ IMDb: In fuga per la vita - Release info

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) In fuga per la vita, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione