Il corriere dello zar

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il corriere dello zar
Titolo originaleDer Kurier des Zaren / Michel Strogoff. Le Courrier du tzar
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1936
Durata2.540 metri
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Genereavventura
RegiaRichard Eichberg
Soggettodal romanzo Michele Strogoff di Jules Verne
SceneggiaturaHans Kyser
ProduttoreRichard Eichberg e Joseph N. Ermolieff

Pierre O'Connell (supervisore)

Casa di produzioneErmolieff Films e dalla Richard Eichberg-Film GmbH
FotografiaEwald Daub e A.O. Weitzenberg
MontaggioRoger von Norman
MusicheHans Sommer (musiche originali e direttore musicale)
ScenografiaErwin Hübenthal e Walter König
CostumiBoris Bilinskij e Leopold Verch
TruccoKarl Hanoszek e Karl Weitschat
Interpreti e personaggi
  • Anton Walbrook (con il nome Adolf Wohlbrück): tenente Michele Strogoff
  • Lucie Höflich: Marfa Strogoff, la madre di Strogoff
  • Maria Andergast: Nadja
  • Alexander Golling: Iwan Ogareff
  • Hilde Hildebrand: Zangara, amante di Ogareff
  • Kurt Vespermann: Alcide Jolivet, giornalista francese
  • Theo Lingen: Harry Blount, giornalista britannico
  • Olga Schaub: Mascha, giovane zingara
  • Hans Zesch-Ballot: lo zar
  • Herbert Hübner: granduca Fedor
  • Bernhard Goetzke: Emir Feofar
  • Heinz Wemper: Wassili
  • Walter Brückner: Postmaster
  • Else Eismann: vecchia zingara
  • Walter Albrecht: ufficiale tartaro
  • Max Rosenhauer: ufficiale sul treno
  • Walter von Allwoerden (con il nome Walter von Allvörden): ufficiale russo
  • Ernst Behmer: conducente del treno
  • Jens von Hagen: ufficiale zarista

Il corriere dello zar (Der Kurier des Zaren o Michel Strogoff. Le Courrier du tzar) è un film del 1936 diretto e prodotto da Richard Eichberg.

La parte di Michele Strogoff è affidata ad Adolf Wohlbrück che sostenne lo stesso ruolo in Michel Strogoff di Jacques de Baroncelli (1935) e in Michele Strogoff di George Nichols Jr. (1937).

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto da Les Productions Joseph N. Ermolieff (Paris), Eichberg-Ermolieff Produktion GmbH (Berlin + Paris) in associazione con Société des Films Sonores Tobis (Paris).

Distribuzione

Distribuito dalla Tobis-Filmverleih, il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche nel febbraio 1936: fu presentato a Stettino il 7 febbraio, a Berlino il 17 febbraio con il titolo originale Der Kurier des Zaren. In Austria, prese il titolo di Michael Strogoff, der Kurier des Zaren, distribuito dalla Tobis-Sascha Film-Vertrieb.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Il corriere dello zar, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il corriere dello zar, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il corriere dello zar, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il corriere dello zar, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Il corriere dello zar, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema