Giuseppe Unicorno

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti matematici italiani e filosofi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Unicorno

Giuseppe Unicorno o Unicorni (in latino Josephus Unicornus; Bergamo, 1523 – Bergamo, 28 settembre 1610[1]) è stato un matematico italiano.[2]

Fu anche filosofo, astrologo, musicologo e teologo.[3]

Opere

  • Pronostico sopra l'anno MDLXXIX, Bergamo, Comino Ventura, 1578.
  • (LA) De mathematicarum artium utilitate, Bergamo, Comino Ventura, 1584.
  • De l'arithmetica universale, Venezia, Francesco De Franceschi, 1598.

Note

  1. ^ D. Calvi, p. 289.
  2. ^ Pietro Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX. Parte prima, vol. 2, Modena, Soliani, 1876, p. 563.
  3. ^ Unicorni, Giuseppe, su data.cerl.org, Consortium of European Research Libraries. URL consultato il 18 ottobre 2023.

Bibliografia

  • Donato Calvi, Giuseppe Unicorni, in Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi aperta alla curiosità de suoi concittadini, vol. 1, Bergamo, per li figliuoli di Marc'Antonio Rossi, 1664, pp. 287-289.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Unicorno
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Unicorno
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Unicorno
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5043282 · ISNI (EN) 0000 0000 6139 7700 · SBN BVEV026864 · BAV 495/256112 · LCCN (EN) no2009030869 · BNF (FR) cb125394931 (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica