Francesco Villamena

Abbozzo
Questa voce sull'argomento incisori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un santo in preghiera nella foresta

Francesco Villamena (Assisi, 1566 – Roma, 1625) è stato un incisore italiano.

Biografia

Villamena fu un valente incisore, conosciuto soprattutto per le riproduzioni in incisione di famose opere d'arte. Non trascurò peraltro di disegnare anche scene popolari e di genere.
Fu inizialmente allievo di Cornelis Cort[1] a Roma. La sua vena pittoresca e popolare ispirò Jacques Callot e Claude Mellan, che studiarono i suoi lavori.

Opere

  • "La visione di S. Francesco", (1588).
  • "Il giardiniere", (c. 1600).
  • "Il venditore d'inchiostro", (c. 1600).
  • "Il venditore di caldarroste", (1601), British Museum, Londra.
  • "La baruffa di Bruttobuono", (1601), Gabinetto nazionale delle stampe, Roma.
  • 20 episodi delle pitture delle Logge Vaticane di Raffaello, in La Sacra Genesi figurata da Rafaele d'Urbino nelle Logge Vaticane, intagliata da Francesco Villamena (Roma, fra il 1593 e 1621)
  • Illustrazioni d'un'opera del Vignola: Regola delli cinque ordini d'architettura. Roma, G.-B. De Rossi, (« Raccolte e poste in luce da Francesco Villamena nell'anno 1617 »), Roma.
  • "Il cieco venditore di unguento per i calli"
  • "Il giardiniere"

Galleria d'immagini

  • La rissa di Bruttobuono
    La rissa di Bruttobuono
  • Frontespizio
    Frontespizio
  • Cristoforo Clavius
    Cristoforo Clavius
  • Christus Dominus ultimam cenam, cum Apostolis instituit
    Christus Dominus ultimam cenam, cum Apostolis instituit

Curiosità

Una località di campagna nei pressi di Assisi - interna alla frazione Costa di Trex - porta il nome di Villamena, dove sorge un'omonima struttura alberghiera.

Note

  1. ^ Incisore olandese (1539-1578) stabilitosi definitivamente a Roma nel 1572 - vedi: J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco.

Bibliografia

  • Michael Bury, The Print in Italy 1550-1620, The British Museum Press, London, 2001, pp. 167-168, nn. 115, 116.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Villamena

Collegamenti esterni

  • Francesco Villamena, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Villamena, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Francesco Villamena, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • 41 références de gravures de Villamena sur le site du Fine Arts Museums of San Francisco [collegamento interrotto], su search.famsf.org:8080.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56751733 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 3158 · SBN CFIV039611 · CERL cnp01241092 · ULAN (EN) 500006755 · LCCN (EN) no00028128 · GND (DE) 122391047 · BNE (ES) XX1153632 (data) · BNF (FR) cb131887426 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie