Francesco Giuntini

Francesco Giuntini, di Émile Bayard (1837–1891)

Francesco Giuntini (o Junctinis o Junctinus) (Firenze, 1523 – 1590) è stato un teologo e astrologo italiano.

Fu uno dei più celebri astrologi della seconda metà del Cinquecento.[1]

Biografia

Discorso sopra la cometa apparsa nel mese di novembre 1572, 1573

Carmelitano e dottore in teologia, passò la maggior parte della propria vita a Lione. Scrisse un ponderoso trattato in difesa dell'astrologia, contenente il testo greco e la traduzione latina della Tetrabiblos di Claudio Tolomeo con il suo personale commento, una collezione di aforismi astrologici e una sintesi delle teorie e delle tecniche degli astrologi arabi, illustrati da più di quattrocento temi natali.

Opere

  • (LA) Discorso sopra la cometa apparsa nel mese di novembre 1572, Venezia, Domenico Farri, 1573.
  • (LA) Speculum astrologiae, Lyon, Philippe Tinghi, 1573.
  • (LA) Commentaria in Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco, vol. 2, Lyon, Philippe Tinghi, 1577.
  • (LA) Commentaria in Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco, vol. 1, Lyon, Philippe Tinghi, 1578.

Note

  1. ^ Germana Ernst, Francesco Giuntini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Giuntini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Giuntini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56815428 · ISNI (EN) 0000 0000 8343 8657 · SBN CFIV120251 · BAV 495/132393 · CERL cnp01235486 · LCCN (EN) nr99019984 · GND (DE) 129348368 · BNE (ES) XX1315561 (data) · BNF (FR) cb14065329q (data) · J9U (ENHE) 987007293021805171
  Portale Astrologia
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Filosofia