Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Abbozzo sport per disabili
Questa voce sull'argomento sport per disabili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
Discipline Atletica leggera paralimpica
Tiro a segno
Boccia (sport)
Calcio a 7-un-lato
Rugby in carrozzina
Calcio per amputati
Fondazionesettembre 2010
NazioneBandiera dell'Italia Italia
PresidenteSandrino Porru
Sito ufficialefispes.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) è una federazione sportiva affiliata al Comitato Italiano Paralimpico.

Storia

La FISPES è stata fondata nel settembre 2010 dalla fusione degli ex dipartimenti sportivi del Comitato Italiano Paralimpico di atletica leggera, sport con le armi e sport con la palla.

Durante il quadriennio paralimpico 2008-2012 il consiglio nazionale del CIP ha riconosciuto la scherma e le bocce quali discipline sportive paralimpiche (DSP) e, pertanto, la FISPES ha trasferito tutte le competenze nelle due discipline alla Federazione Italiana Bocce e alla Federazione Italiana Scherma.

FISPES è presieduta da Sandrino Porru, ex-atleta azzurro paralimpico.[1]

Discipline

Su delega del Comitato Italiano Paralimpico, spetta il governo e la gestione di tutta l'attività sportiva delle discipline:[1]

  • Atletica leggera paralimpica
  • Tiro a segno
  • Boccia
  • Calcio a 7-un-lato
  • Rugby in carrozzina
  • Calcio per amputati

Note

  1. ^ a b La Federazione, su fispes.it. URL consultato il 7 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fispes.it. Modifica su Wikidata
  • FISPES (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili